Cerca

Bugatti come gli smartphone: con Telemetry gli update arrivano via OTA

Bugatti Telemetry è un sofisticato sistema di monitoraggio della vettura da remoto che oggi si arricchisce con un'esclusivo servizio di assistenza

Bugatti come gli smartphone: con Telemetry gli update arrivano via OTA
Vai ai commenti 18
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 apr 2018

Quando si spendono oltre 2,5 milioni di euro per un'automobile, è normale aspettarsi un servizio fuori dall'ordinario. E in effetti, i proprietari di Bugatti Chiron possono contare su un programma unico anche nel panorama delle hypercar. Sull'ultimo modello della casa francese, infatti i facoltosi clienti hanno a disposizione Bugatti Telemetry, un sistema di monitoraggio della vettura in tempo reale da remoto. Si tratta di una funzione normalmente implementata solo su auto da corsa Formula 1 o DTM, che sull'ultimo modello viene implementato per fornire al cliente un servizio ancora più esaustivo.

Il sistema funziona principalmente utilizzando la radio mobile e monitora lo stato operativo di ogni Bugatti. È comunque connesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a condizione che il veicolo del cliente si trovi in ​​un'area coperta da una rete cellulare. Su Chiron, il sistema tiene d'occhio circa 10.000 segnali provenienti da tutte le componenti della vettura, tra cui motore, trasmissione, luci, climatizzazione e sistema di infotainment. I dati vengono trasmessi in tempo reale, come le monoposto di Formula 1 che vengono costantemente monitorate dai box dal team di meccanici. 

In questo caso, i meccanici Bugatti si chiamano Flying Doctor. Questi ricevono le notifiche riguardanti eventuali segnalazioni direttamente sul proprio smartphone. Il concierge personale può essere interpellato dai clienti in caso di dubbi e curiosità. I tecnici, altamente qualificati, sanno in anticipo quali pezzi di ricambio devono eventualmente ordinare e possono immediatamente effettuare gli ordini necessari. Se non è possibile fornire consulenza al telefono o i risultati richiesti non possono essere ottenuti da remoto, il Flying Doctor prenderà il primo volo e raggiungerà il cliente.

l costruttore prevede tre Flying Doctor, rispettivamente responabili per le regioni Europa / Russia, Medio Oriente e Asia / Pacifico e Nord America, a sua volta supportati dai meccanici presso la sede della società a Molsheim e presso le strutture dei 34 concessionari e partner di assistenza di Bugatti in tutto il mondo.

Il sistema, che può essere anche utilizzato per inviare aggiornamenti software al sistema di bordo o alla ECU. Il tutto avviene interagendo con un box di alluminio (largo 140 mm, alto 50 mm e lungo 100 mm) all'interno dell'abitacolo. Piccolo ma potente, questo dispositivo registra le informazioni diagnostiche provenienti da almeno 30 unità di controllo nel veicolo e le inoltra in forma crittografata al servizio clienti in base alle richieste ricevute da Molsheim.

La sicurezza dei dati dei clienti rimane la priorità assoluta, per questo Bugatti chiede loro il consenso al trattamento di queste informazioni, che rimangono comunque in possesso di un numero strettamente limitato di dipendenti. Con poche eccezioni, quasi tutti i clienti di Bugatti hanno aderito all'installazione del sistema Telemetry sulla propria auto.

Hendrik Malinowski, direttore vendite e operazioni di Bugatti, descrive così il servizio: 

Questo è un servizio di concierge molto personale, una tipologia che si trova solo negli hotel di lusso. I nostri clienti hanno i requisiti più esigenti per il supporto individuale in tutte le aree della loro vita. Ciò vale anche per le loro flotte di veicoli e le loro collezioni automobilistiche. Anche in questo settore, Bugatti fa un passo in più rispetto ad altri produttori. Con il nostro sistema di telemetria, possiamo fornire ai nostri clienti assistenza in tutte le questioni tecniche relative alla loro Bugatti. A qualsiasi ora del giorno e, se necessario, anche della notte.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento