Formula E Roma: Sam Bird e DS Virgin Racing vincono il primo E-Prix d'Italia
Spetta al pilota inglese di DS Virgin Racing il primo titolo di vincitore dell'E-Prix di Roma
Una griglia insolita, in curva, quella del primo E-Prix nella storia di Roma. La partenza avviene subito "col botto" con Alex Lynn di DS Virgin costretto a rientrare nella pitlane per cambiare il muso della vettura danneggiata. Di tutt'altro stampo la gara del compagno di squadra Sam Bird, partito in seconda posizione alle calcagna di Fast Felix Rosenqvist, detentore della Super Pole, che a circa 10 giri dall'inizio ha già guadagnato quasi 2 secondi rispetto all'inglese.
Rimonta per Luca Filippi, che riesce a guadagnare tre posizioni nei primi 10 giri, promettendo molto bene e insidiando Lopez davanti a lui. Grande sorpasso per Buemi al 15esimo giro nei confronti di Turvey di NIO.
Poco dopo metà gara attimi di tensione per Nelson Piquet Jr. costretto a fermarsi nei box senza riuscire a togliersi le cinture. Per lui gara finita. Cambio auto in anticipo per Da Costa dopo una rimonta eccezionale: 11 esima posizione dopo essere partito a fondo griglia. Da questo appuntamento, tra l'altro, il cambio vetture in pitlane viene ripreso dalle telecamere dell'organizzazione per sorvegliare sulla regolarità della procedura.
La beffa per Fast Felix
Fanboost per Lucas di Grassi, Luca Filippi e Sebastien Buemi. Il primo ad utilizzarlo è il pilota Renault. Colpo di scena al 24 esimo giro: Rosenqvist distrugge il braccio posteriore della sua Mahindra e rinuncia ad una vittoria annunciata, fermandosi proprio davanti alla nostra postazione. Primo diventa Sam Bird, seguito da Evans e Di Grassi.
A due giri dalla fine il sorpasso di di Grassi su Evans e lo stop di Lopez, un peccato dopo una gran bella rimonta. All'ultimo giro Lotteer conquista il terzo posto su Evans, seguito poi da Abt.
Sam Bird è il primo re della Roma elettrica
Alla fine di questa gara ricca di colpi di scena è Sam Bird di DS Virgin Racing a conquistare la vittoria del primo, storico E-Prix di Roma. Per il pilota britannico si tratta del secondo successo della stagione dopo quello ottenuto nella prima gara a Hong Kong. per lui secondo posto nella classifica generale con 101 punti, a 18 lunghezze di distanza dal leader Jean-Eric Vergne, arrivato quinto. 3 soli punti (quelli della Super Pole) per Felix Rosenqvist, terzo nella classifica iridata con 82 punti.
Al secondo posto sul podio il campione in carica Lucas di Grassi di Audi Sport ABT, finalmente in forma confermando la spirale positiva iniziata a Punta del Este. Sul terzo gradino del podio il tedesco Andre Lotterer di Techeetah. Tredicesimo posto per Luca Filippi, il pilota italiano alla guida della monoposto di NIO.
Per quanto riguarda la classifica costruttori, in cima rimane Techeetah con 152 punti, seguita da DS Virgin Racing con 118 punti e Mahindra Racing con 103 punti.
Si conclude così la prima tappa europea della quarta stagione del campionato, con plausi all'organizzazione, ottimi feedback dei piloti riguardo all'inedito circuito e tanto divertimento per gli appassionati. Appuntamento a Parigi il prossimo 28 aprile!