Nasce il Registro 1000 Miglia: più garanzie per le auto d'epoca
Una garanzia per tutti: nasce il Registro 1000 Miglia, l'istituzione volta a certificare l'idoneità delle vetture storiche a partecipare alla Corsa più Bella del Mondo
Operare con la massima trasparenza e cautela, tutelando il valore delle vetture storiche che parteciperanno alle prossime edizioni della Corsa più Bella del Mondo, agevolando al contempo l'iscrizione per i proprietari di vetture certificate. Con questi presupposti, in collaborazione con ACI Storico, ACI Sport e FIVA, la Fédération Internationale des Véhicules Anciens, nasce il Registro 1000 Miglia, volto alla certificazione e all'autenticazione della storia delle vetture che si iscrivono alle manifestazioni motoristiche come quella che ripropone lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia.
Le procedure
Così, a partire dalle prossime edizioni della rievocazione, si avrà la certezza che le auto iscritte siano il frutto di un attento lavoro di catalogazione, censimento e certificazione dei singoli esemplari che abbiano preso parte ad almeno una delle ventiquattro edizioni dal 1927 al 1957, identificati dal numero di telaio o di targa.
Per questo, il Registro ha istituito due archivi che fungeranno da enti certificatori o della partecipazione ad una delle edizioni originali dal 1927 al 1957, oppure della idoneità all’iscrizione e alla partecipazione alle edizioni rievocative, rispettivamente denominati Competitor 1000 Miglia 1927/1957 Cars ed Eligible 1000 Miglia Cars. In ogni caso, l'iscrizione al Registro 1000 Miglia sarà riservata esclusivamente a vetture costruite prima del 31 dicembre 1957.
Requisiti e caratteristiche
I requisiti per essere iscritti al Registro prevedono che il veicolo sia in condizioni originali o che sia stato restaurato rispettandone la configurazione originale. Se presenti modifiche effettuate nel periodo d'uso, queste devono essere documentate: ammessi gli accessori dell'epoca, se regolarmente documentati. Inoltre, l'iscrizione al Registro 1000 Miglia è vincolata alla richiesta della Identity Card FIVA, oltre che la Fiche ACI Storico, obbligatoria per i residenti in Italia e facoltativa per i partecipanti che arriveranno da fuori dal nostro Paese.
Il Registro sarà composto dal Comitato Scientifico, il Comitato di Gestione e il Comitato d’Onore. Il primo avrà il compito di proporre a 1000 Miglia Srl il Regolamento del Registro e le sue eventuali variazioni, valutare con cadenza annuale l’andamento del progetto, offrire consulenza tecnica al Comitato di Gestione in caso di richiesta e proporre l’inserimento di esperti di marca nell’Albo Consulenti di marca.
Il Comitato di Gestione si occuperà invece di aggiornare e verificare l’elenco dei modelli di vetture che abbiano partecipato ad almeno un'edizione della 1000 Miglia dal 1927 al 1957, valutare le pratiche delle vetture presentate dai richiedenti per l’iscrizione, richiedere al Comitato Scientifico eventuali consulenze in materia tecnico/storica. Infine ci sarà il Comitato d’Onore, i cui componenti saranno i Presidenti (o persone da loro designate) di Automobile Club Brescia, 1000 Miglia Srl, ACI Storico, Automobile Club d’Italia e FIVA.
Una garanzia per tutti
L'istituzione del Registro rappresenta una garanzia di qualità per le prossime edizioni della Corsa più Bella del Mondo. L'apertura delle iscrizioni, che avverrà a maggio in concomitanza con l'edizione 2018 della manifestazione, permetterà ai proprietari di vetture certificate di partecipare alla gara senza più documentare la propria vettura con dati, documenti e fotografie, ma semplicemente fornendo il numero del certificazione, con in più la precedenza sulle vetture non certificate.
In più, questo consentirà agli organizzatori di contattare i proprietari per prendere parte a molteplici iniziative, o di prestare le loro vetture per mostre temporanee o tematiche, oppure ancora per la realizzazione di varie pubblicazioni.