Volkswagen Touareg: digitalizzazione e stile per la terza generazione del SUV
Digitalizzazione ai massimi livelli e design ispirato ad Arteon e T-Roc per il nuovo SUV di lusso di Volkswagen, giunto alla terza generazione
Dopo oltre un milione di esemplari venduti dal lancio della prima generazione targata 2002, Volkswagen Touareg di presenta nella sua terza generazione con un design totalmente rinnovato e una tecnologia mai vista prima su una Volkswagen. Il primo passo verso la digitalizzazione del marchio è stato fatto.
Via libera alla digitalizzazione
Presentato in anteprima mondiale al Salone di Pechino insieme ad altri due SUV sviluppati appositamente per la Cina, nuovo Touareg nasce per essere la nuova ammiraglia del marchio in termini di sistemi di assistenza, comfort, illuminazione e infotainment. Cominciamo allora proprio dall'Innovision Cockpit: Volkswagen per la prima un cockpit completamente digitalizzato che fonde, quasi senza soluzione di continuità, la strumentazione e il grande sistema di infotainment.
Presenti il Volkswagen Digital Cockpit per il quadro strumenti (con display da 12 pollici) e il sistema di bordo Discover Premium (con schermo da 15 pollici). Dotati di always-on, questi due display offrono un controllo intuitivo e la massima personalizzazione grafica e di contenuti. Il tutto incentrato sull'utente finale, che da qui può controllare gli ADAS, l'infotainment e tutte le funzion iriservate al comfort in maniera personalizzata.
Le tecnologie per la sicurezza
Digitalizzazione vuol dire anche essere sempre più vicini alla guida autonoma: Touareg include il sistema Night Vision (che rileva le persone e gli animali al buio tramite una termocamera), il Roadwork Lane Assist (sterzo semi-automatico e mantenimento della corsia, accelerazione e frenata fino a 60 km/h), il Front Cross Traffic Assist (che agisce in base al traffico che si presenta davanti alla vettura), lo sterzo attivo su tutte e quattro le ruote motrici (gestito da un impianto a 48 Volt), nuove barre di stabilizzazione antirollio a comando elettromeccanico, i nuovissimi fari a matrice di LED "IQ.Light", per il controllo interattivo di abbaglianti e anabbaglianti per mezzo di una telecamera e l'head up display di grandi dimensioni proiettato sul parabrezza.
Con questa suite di accessori, Volkswagen Touareg guida praticamente da solo nelle situazioni di traffico scorrevole, fino ad una velocità di 60 km/h.
Rigore tedesco, ma non troppo
Nuovo Touareg si evolve con un design che rinnova i canoni stilistici del marchio di Wolfsfburg, proseguendo il lavoro fatto con Arteon e T-Roc. Per questo, il frontale abbonda di cromature e prevede una calandra che, facendo dipartire i propri listelli cromati dai gruppi ottici, si sviluppa in verticale. Le linee sono rigorose, in puro stile VW, ma a cambiare sono le proporzioni, più sportive, valorizzate dal trattamento delle superfici con piegatura a caldo. Più conservativo, invece, il posteriore, simile ad Audi ma personalizzato nella grafica interna dei gruppi ottici.
Proporzioni più dinamiche nascondono le maggiori dimensioni di Touareg: lungo 4,87 metri, largo 1,98 metri e alto 1,70 metri, il SUV di lusso vede crescere il bagagliaio fino al valore di 810 litri di capacità, mentre scende il peso complessivo. 2.108 kg rimangono un valore importante, ma ridotto di 106 kg rispetto all'attuale, grazie alla rinnovata piattaforma MLB Evo con alluminio e acciai altoresistenziali comune anche a SUV sportivi come Porsche Cayenne o Lamborghini Urus.
Si punta ancora sul diesel, ma l’ibrido è in arrivo
Sotto al cofano solo motori dal grande frazionamento per il nuovo Touareg: al lancio, infatti, i clienti troveranno il 3 litri diesel TDI con potenza di 231 e 286 CV (coppia di 500 e 600 Nm), presto seguito da un benzina di pari cilindrata da 340 CV e 450 Nm di coppia. Prossimamente, inoltre, arriverà un V8 diesel da 421 CV. Tutti i motori sono abbinati al cambio automatico ZF a 8 rapporti e alla trazione integrale 4MOTION.
In Cina è previsto l'arrivo di una variante ibrida plug-in il cui lancio in Europa non è ancora stato ufficializzato: la potenza complessiva, in questo caso, è di 367 CV. Prodotto nell'impianto slovacco di Bratislava, nuovo Touareg arriverà sul mercato a maggio negli allestimenti Atmosphere, Elegance ed R-Line, a prezzi non ancora comunicati.
Questa vettura rappresenta solamente uno dei tanti tasselli "a ruote alte" di Volkswagen, che nel 2020 vedrà l'introduzione del primo crossover totalmente elettrico derivato dal concept I.D. CROZZ.