Guida autonoma: Uber potrebbe vendere la tecnologia a Toyota
Uber come Google-Waymo: al vaglio l'ipotesi di vendere ad altri la propria tecnologia di guida autonoma
Uber come Google-Waymo: secondo quanto riporta il quotidiano economico giapponese Nikkei, il colosso del ride-hailing Uber starebbe valutando l'idea di vendere la propria tecnologia di guida autonoma a costruttori esterni, e in questo specifico caso il rumor vede Toyota Motor come protagonista.
L'azienda di Palo Alto – che con Waymo ha risolto poche settimane fa una disputa legale in cui l'ex divisione autonoma di Google accusava Uber di averle rubato la tecnologia di funzionamento dei LiDAR – starebbe cercando di creare un'alternativa al colosso di Mountain View, e il primo passo sarebbe proprio quello di vendere la propria tecnologia alle case automobilistiche interessate ad acquistare sistemi di guida autonoma "chiavi in mano".
Questi sistemi funzionano interpretando i dati provenienti da telecamere, sensori e LiDAR e sono compresi in un "pacchetto" hardware facilmente installabile anche after market sui qualsiasi tipo di automobile. Uber assicura che tale dotazione è in grado permettere la guida totalmente autonoma, ad eccezione delle situazioni di emergenza, dove il contributo umano è ancora indispensabile.
Tra i costruttori interessati c'è Toyota: al momento, i due colossi sarebbero in trattativa per installare hardware e software per la guida robotizzata all'interno di un monovolume della casa giapponese. Le trattative, secondo Nikkei, sarebbero state confermate da un incontro svoltosi questa settimana tra Shigeki Tomoyama (uno dei grandi dirigenti di Toyota) Gill Pratt (capo del polo di innovazione sull'intelligenza artificiale di Toyota nella Silicon Valley) e il CEO di Uber Dara Khosrowshahi.
Sebbene Toyota abbia già in cantiere lo sviluppo di un sistema di guida autonoma proprietario, la collaborazione con Uber permetterebbe al colosso giapponese di usufruire in tempi brevi di sistemi automatizzati pronti all'uso per lo sviluppo di nuovi servizi di mobiltà senza conducente.