3 italiani su 4 si affidano a internet per l'acquisto dell'auto
Secondo una ricerca Nielsen per Autoscout24, il ruolo di internet è fondamentale per gli automobilisti italiani intenzionati all'acquisto di un'auto nuova o usata.
La digitalizzazione dell'auto è una tendenza sotto gli occhi di tutti: che sia per l'infotainment e la tecnologia di bordo, che sia per la configurazione o anche solo per un noleggio di qualche minuto, oggi il mercato dell'automobile e della mobilità funzionano (anche) grazie alla connessione a internet. Il ruolo del web è fondamentale anche per la comunicazione e gli automobilisti, sempre più "digitali", si adeguano a questo trend.
Internet canale preferenziale
Gli utenti digitali – così definite le persone che passano su internet oltre tre ore al giorno – pongono il web al centro del loro processo decisionale, anche (e soprattutto) quando si tratta di cambiare l'auto. Così emerge dalla ricerca condotta da Nielsen per conto di AutoScout24, il portale di annunci auto e moto leader in Europa, che ha messo in evidenza come la digitalizzazione e il ruolo di internet siano alla base delle scelte degli automobilisti italiani.
Questo studio, realizzato su un campione di 1.000 utenti (tra 18 e 55 anni) che negli ultimi due anni hanno acquistato un’automobile o sono intenzionati a farlo nei prossimi due, ha evidenziato come i portali del settore siano il punto di partenza da cui l'utente inizia la propria ricerca dell'auto. Per il 75% degli intervistati, internet rappresenta un canale sempre più decisivo nel processo di acquisto, un "iter" che va dal momento in cui si decide di comprare un’auto fino a quando si diventa proprietari. Il processo inizia per il 29% degli utenti dai siti di annunci auto (per auto usate), mentre il 26% preferisce ancora passare dal concessionario, anche per ottenere le informazioni preliminari.
La soddisfazione è quasi unanime
Per l'acquisto di auto nuove, la percentuale di chi si serve di internet (tra sito web del produttore e sito di annunci auto) arriva a circa il 40%, mentre le visite al concessionario scendono al 20%. La percentuale degli utenti che, per l'acquisto di un'auto usata, sceglie i portali specializzati di annunci auto è del 54%. Un valore simile è quello degli utenti che si servono del web per approfondire la propria conoscenza sull'auto da acquistare: importante, in questo senso, è il ruolo dei siti per la comparazione tra i modelli, i forum che riportano le opinioni di altri acquirenti e quelli che offrono una panoramica sui listini.
Perché internet costituisce la piattaforma principale in cui iniziare il processo di acquisto di un'auto? Semplicemente perché è più soddisfacente: i ricercatori di Nielsen hanno infatti coinvolto un campione di utenti facendogli vivere l’esperienza della ricerca di un’auto partendo dalla pagina del proprio motore di ricerca. Il risultato è stato molto positivo, con otto utenti su dieci che hanno mostrato la propria completa soddisfazione. Nel corso di questo test, la maggior parte delle interazioni (39%) sono avvenute con siti web di compra-vendita di settore (tra cui AutoScout24), seguiti dai siti web delle case automobilistiche (38%). Circa un terzo degli utenti, infine, si serve del web anche per vendere la propria auto usata.