Cerca

e-benzin: Audi al lavoro sulla benzina sintetica

Audi prosegue lo sviluppo dei carburanti alternativi come la e-benzin, ottenuta dalla rigenerazione della benzina

e-benzin: Audi al lavoro sulla benzina sintetica
Vai ai commenti 79
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 12 mar 2018

Audi crede ancora in diesel e benzina, ma non come vi aspettereste da una delle case automobilistiche che più ha investito nello sviluppo di queste motorizzazioni in passato. Il focus, in questo caso, è nel rendere più sostenibile questo tipo di carburanti. Per quanto riguarda il diesel, già dal 2014 Audi lavora su una tecnologia che si serve dell'elettrolisi e della CO2 presente nell'aria per ricavare un gasolio sostenibile e annullare, con un ciclo virtuoso, le emissioni di CO2 dei motori a scoppio.

Nel caso della benzina, il senso dell'ultimo progetto di Audi è il medesimo: ridurre la dipendenza della benzina dal petrolio, adottando un circolo virtuoso per la riduzione delle emissioni di CO2. Audi "e-benzin", sviluppata con il partner francese Global Bioenergies, è una benzina sintetica che si adatta alle infrastrutture e ai motori esistenti, emettendo però inferiori quantità di anidride carbonica.

La e-benzin si ricava dalle biomasse in un processo che prevede due step: nel primo Global Bioenergies produce isobutene (C4H8) allo stato gassoso, mentre nel secondo step, il Fraunhofer Center for Chemical Biotechnological Processes (CBP) di Leuna si serve dell'idrogeno per trasformarlo in isoottano (C8H18). In questo modo, il carburante che ne deriva è libero di zolfo e benzene e questo riduce gli agenti inquinanti emessi durante la combustione.

I partner sono riusciti a produrre una quantità adeguata di e-benzin per iniziare a testarne il funzionamento su larga scala. I risultati dei primi test sono incoraggianti: oltre ad emettere meno emissioni, la e-benzin di Audi consente di aumentare ulteriormente il rapporto di compressione del motore e, dunque, anche l'efficienza complessiva. In futuro, tra l'altro, il processo dovrebbe ricalcare quello per la produzione dell'e-diesel, con CO2 e idrogeno prodotti da fonti rinnovabili. 

Non solo diesel e benzina: dal 2014, infatti, nello stabilimento tedesco di Wertle, Audi produce anche il metano sintetico. Il processo è lo stesso di e-diesel: si scompone l'acqua in idrogeno e ossigeno tramite elettrolisi, e poi si procede alla "metanazione", nella quale l'idrogeno viene fatto reagire con la CO2 per formare l'e-gas. Nei suoi test, Audi ha misurato la quantità di anidride carbonica emesse da vetture g-tron a metano sintetico, rilevando una quantità di CO2 inferiore dell'80% rispetto al metano tradizionale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento