Porsche 911: prime foto e info ufficiali della 992
Prime immagini e informazioni sulla prossima generazione di Porsche 911, la 992
Una tradizione lunga 55 anni, che continua ininterrottamente da 5 generazioni rimanendo sempre fedele a sé stessa: la Porsche 911 è un'icona, il simbolo del brand Porsche e la musa ispiratrice di ogni vettura prodotta dalla casa di Zuffenhausen. Così, anno dopo anno, generazione dopo generazione, la sportiva tedesca nata nel 1963 si è evoluta, aggiornando solo i dettagli, portando al contempo delle rivoluzioni tecnologiche (come il raffreddamento ad acqua), il turbo, il cambio PDK e gli assistenti alla guida avanzati.
La nuova generazione di Porsche 911 – nome di progetto 992 – arriverà tra la fine di quest'anno e l'inizio dell'anno prossimo con tante novità sottopelle e un design che evolverà i canoni stilistici delle precedenti generazioni, ispirandosi alle più recenti concept car del marchio, tra cui la Mission E.
Ci sono cose, sulla 992, che non cambiano e non possono cambiare: le proporzioni sportive date dalla disposizione del motore flat-six al posteriore, il sound inimitabile, la posizione specifica dei sedili e del blocchetto di avviamento sulla sinistra, l'equilibrio delle masse, la potenza sempre sotto controllo.
In che modo, allora, i trend a cui nessun costruttore potrà sottrarsi – elettrificazione, digitalizzazione e connettività – influiranno sulla nuova 911? Secondo August Achleitner, responsabile della gamma 911, questi aspetti possono convivere con i valori di Porsche 911, nella giusta proporzione.
Come già approfondito in precedenza su queste pagine, la digitalizzazione del cockpit ci sarà, ma dovrà essere coerente con la tradizione della strumentazione delle Porsche 911: dunque, il cockpit dovrà resistere il più possibile al trascorrere del tempo. Pertanto, non aspettiamoci una rivoluzione, piuttosto un design conservativo che si apprezzerà con il tempo.
Il piacere di guida, quello non si toccherà. Per questo, gli ultimi dispositivi di assistenza alla guida serviranno, appunto, per assistere il guidatore in tutte quelle occasioni in cui guidare una Porsche equivale a guidare un'altra auto, vale a dire nel traffico e in autostrada. In tutti gli altri casi, sarà possibile disabilitarli. Non ci sarà mai una Porsche 911 a guida autonoma, dunque, ma una 911 più sicura sì.
Al contrario, l'idea di una Porsche 911 elettrificata non rappresenta un taboo per il responsabile del modello:
due anni fa avevo detto che non ci sarebbe mai stata. Oggi non lo escluderei categoricamente.
Questo non significa che presto vedremo una Porsche 911 elettrica o ibrida. Sicuramente, potrebbe essere un'opzione per le prossime evoluzioni della gamma. Anche perché guidare una Porsche elettrica è affascinante, sempre secondo Achleitner.