Cerca

CUPRA Ateca e le altre: nasce il nuovo brand sportivo

CUPRA è si stacca da SEAT e guadagna un nuovo logo, che per la prima volta debutta su un SUV

CUPRA Ateca e le altre: nasce il nuovo brand sportivo
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 feb 2018

SEAT presenta ufficialmente CUPRA, il nuovo brand sportivo che si impossesserà gradualmente di tutte le SEAT ad alte prestazioni finora proposte semplicemente con il badge Cupra al posteriore. A partire da oggi, tutte le nuove sportive del marchio iberico sfoggeranno su calandra, portellone, cerchi e volante il nuovo logo dal gusto tribale disegnato per enfatizzare il dinamismo delle spagnole "al peperoncino", con i valori di passione, precisione, determinazione e coraggio.

Un marchio nuovo con una sua identità ben definita, caratterizzato da un'immagine coordinata che unisce i colori bianco, blu jeans e rame per rafforzare la propria presenza nel settore dei brand sportivi. E se il logo, il sito e i canali social sono specifici, i canali di distribuzione sfrutteranno la rete SEAT, con 260 concessionari selezionati in tutta Europa. Grazie a questa strategia di differenziazione, CUPRA conta di raddoppiare le proprie vendite entro i prossimi 4-5 anni.

Con il lancio del nuovo brand, anche la divisione dedicata al Motorsport SEAT Sport passa sotto la responsabilità di CUPRA, che dunque ritroveremo nelle competizioni internazionali previste dal programma sportivo del gruppo spagnolo. Che prevede tante collaborazioni con aziende sportive internazionali come DAINESE e NINCO che condividono, con CUPRA, i valori di passione e innovazione.

Il primo SUV generalista sportivo

Il primo modello a beneficiare del nuovo brand è il SUV Ateca. CUPRA Ateca è il primo SUV generalista dal carattere sportivo e si distingue dalla variante SEAT per la nuova griglia a nido d'ape, per i paraurti "gonfiati", per i dettagli in nero lucido, per i cerchi in lega da 19 pollici diamantati e per i quattro scarichi posteriori. Non mancano le tinte dedicate Energy Blue, Velvet Red, Brilliant Silver, Rodium Grey, Magic Black e Nevada White.

Lo spirito racing si ritrova anche nell'abitacolo, dove abbondano i rivestimenti in Alcantara per plancia e pannelli porta, il logo CUPRA retroilluminato sul battitacco in alluminiio, i sedili in Alcantara neri con cuciture grigie e un effetto fibra di carbonio per i fianchetti. 

Gli inserti sono in nero lucido e la tecnologia è al massimo livello: schermo touch da 8 pollici, navigatore, sistema di ricarica wireless, telecamera a 360 gradi con top view, sospensioni adattive e, per la prima volta sul modello, la strumentazione digitale Digital Cockpit con personalizzazione sportiva. Il pacchetto Performance Pack, optional, offre freni sportivi Brembo da 18 pollici, mentre il Carbon Fibre Exterior Pack prevede rivestimenti in fibra di carbonio sullo spoiler posteriore e gli specchietti retrovisori esterni. Il Carbon Fibre Interior Pack, infine, è composto da plancia ad effetto fibra di carbonio e sedili in pelle. I sedili CUPRA a guscio arriveranno a metà 2019. 

Il nuovo propulsore 2.0 TSI da 300 CV prevede un filtro antiparticolato Otto in grado di rispondere alle più recenti normative sulle emissioni. Sostenibilità a parte, questo 2.0 viene reso più coinvolgente da un sound più potente e dà il meglio di sé in abbinamento al nuovo cambio doppia frizione DSG a sette rapporti, una trasmissione pensata per offrire cambiate veloci quando si va forte e un funzionamento fluido ed efficiente nella marcia in souplesse.

Presente anche la trazione integrale 4Drive, che analizza le condizioni della strada in tempo reale per fornire la giusta potenza alle giuste ruote. 6 le modalità di guida preimpostate, che interessano trazione, motore e sospensioni adattive (Dynamic Chassis Control): Normal, Sport, Individual, Snow, Off-Road e CUPRA.

Con queste premesse, il nuovo CUPRA Ateca scatta da 0 a 100 in soli 5,4 secondi, con una velocità massima di 245 km/h. 

In futuro anche Ibiza e Arona

La seconda novità di CUPRA si chiama CUPRA TCR, ed è in sostanza una SEAT Leon allestita per rispondere alle normative del campionato TCR: rispetto alla Leon di derivazione, questa TCR prevede carrozzeria "pompata", carreggiate allargate, plancia semplificata con strumentazione digitale. 

In sordina ha inoltre debuttato la SEAT Leon CUPRA R ST, che mantiene (come sulla hatchback) il logo SEAT, introducendo tutti i codici stilistici di CUPRA, in abbinamento al motore 2.0 TSI da 300 CV con trazione integrale 4Drive.

Infine, all'evento di presentazione di Barcellona sono state anticipate le future applicazioni del brand CUPRA: nei programmi del nuovo marchio ci sono Ibiza e Arona, entrambe caratterizzate da un bodykit ispirato a quello di Ateca, con la stessa iniezione di tecnologia all'interno. Le novità di CUPRA saranno esposte al Salone di Ginevra, dal 6 marzo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento