Cerca

The Boring Company, al via i lavori per il tunnel Washington - New York

Partono - timidamente - i lavori per la realizzazione della linea superveloce sotterranea che collegherà Washington con New York.

The Boring Company, al via i lavori per il tunnel Washington - New York
Vai ai commenti 77
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 19 feb 2018

Elon Musk ha ottenuto dalla città di Washington D.C. il permesso di effettuare scavi per la realizzazione di un tunnel sotterraneo destinato ad ospitare le capsule Hyperloop per collegare la capitale degli Stati Uniti con New York in appena 29 minuti.

La linea di trasporto prevede fermate intermedie a Philadelphia e Baltimora, ed è denominata NY-Phil-Balt-DC-Hyperloop. L’azienda incaricata per lo svolgimento dei lavori è The Boring Company, chiamata a liberare le strade “in superficie” dal traffico quotidiano spostando mezzi e persone sotto terra e consentendo loro di muoversi da una città all’altra a velocità estremamente elevate.

Ti potrebbe interessare

Come riportato dal Washington Post, si tratta solamente di un primo permesso ottenuto da Musk, e ciò non significa dunque che il parcheggio raffigurato nell’immagine di seguito diventi il punto di partenza della prima linea Hyperloop mai realizzata al mondo. Se tutto dovesse però andare per il verso giusto, ci troveremmo davanti alla “posa della prima pietra” di un sistema destinato a rivoluzionare il trasporto mondiale. Tuttavia, i passi da compiere prima dell’avvio dei lavori per il collegamento tra le due città sono ancora tanti, nonostante lo stesso sindaco Muriel E. Bowser abbia più volte confermato l’interesse nel valutare tutte le soluzioni atte a ridurre il traffico per le strade.

Che sia un vero e proprio Hyperloop sotto vuoto (e dunque privo di attrito) o un Loop non isolato non è ancora stato stabilito. Di certo le idee non mancano, incluso il funzionamento degli ascensori che sposteranno le auto sotto terra e, a conclusione del viaggio, le riporteranno in superficie. Il tutto avverrà attraverso l’installazione di montacarichi – la cui realizzazione non comporta particolari difficoltà tecniche ed economiche – che posizioneranno le auto su slitte che percorreranno il tragitto ad alta velocità.

All’interno del tunnel potranno spostarsi anche piccoli “proiettili” capaci di contenere fino a 16 persone. Il punto di forza dell’intero sistema è rappresentato dal fatto che le “stazioni” non saranno di grandi dimensioni, consentendo dunque a The Boring Company di realizzarle in tempi ragionevoli senza creare stravolgimenti nelle aree individuate (una importante differenza rispetto ad esempio alle stazioni dei treni). In più, gli stessi esperti ritengono che lo scavo del tunnel sia tutt’altro che impossibile, anche in questo caso i costi di realizzazione non saranno affatto contenuti.

Giusto per curiosità, l’area in cui verranno realizzati i primi scavi è al 53 New York Avenue a Washington, all’interno del rinomato quartiere NoMa.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento