Cerca

Ford Exoskeleton Suits: la versione definitiva arriva in fabbrica

Debuttano a Valencia le prime tute a esoscheletro pensate per ridurre l'affaticamento degli operai addetti alla linea di produzione Ford

Ford Exoskeleton Suits: la versione definitiva arriva in fabbrica
Vai ai commenti 43
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 feb 2018

Dopo averlo sperimentato negli scorsi mesi in diversi impianti, Ford Motor Company ha annunciato l'introduzione del sistema Exoskeleton Suits per i agevolare le operazioni manuali degli operai impegnati sulle linee di produzione dello stabilimeno spagnolo di Valencia. Si tratta della prima casa automobilistica in questo senso: solo Hyundai, finora, aveva sperimentato una soluzione simile, senza però integrarla in una catena di montaggio di veicoli in movimento.

Questi dispositivi indossabili offrono agli utenti la possibilità di sollevare e manovrare più facilmente oggetti pesanti, fornendo un importante supporto per la zona delle spalle e della schiena, scaricando il peso sui fianchi e riducendo il rischio di infortuni sul lavoro.

Secondo Ford, saranno i dipendenti con più di 60 anni di età a beneficiare maggiormente dell'uso di tute esoscheletriche: in tutta Europa, infatti, i disturbi muscoloscheletrici rappresentano il 61% di tutte le malattie professionali.

https://www.youtube.com/watch?v=e6CnP69OjQY&feature=youtu.be

Grazie a queste 9 tute in dotazione nelle linee produttive di Valencia, realizzate in titanio ultraleggero e in fibra di carbonio, i lavoratori saranno aiutati nel sollevare, spostare o trasportare gli oggetti di peso superiore ai 3 chilogrammi, in particolare nel caso di posizioni scomode e azioni ripetitive.

L'introduzione degli esoscheletri rappresenta l'ultima delle innovazioni di Ford da annoverare nell'Industria 4.0, ossia la quarta rivoluzione industriale, dove la novità principale è costituita dalle tecnologie di automazione abbinate all'impiego dei big data e della connettività. 

Gli Exoskeletron Suits sono stati studiati dagli esperti in ergonomia di Ford in Nord America, il cui lavoro ha contribuito a ridurre il tasso degli incidenti e delle problematiche legate all'ergonomia nelle linee produttive. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento