Cerca

Porsche, 6 miliardi nell'elettrico entro il 2022

Porsche investirà 6 miliardi di euro nella mobilità elettrica da qui al 2022. Previsti nuove berline a zero emissioni a fianco di Mission E

Porsche, 6 miliardi nell'elettrico entro il 2022
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 5 feb 2018

Porsche preme l'acceleratore sull'elettrico, annunciando un programma di investimenti pari a 6 miliardi di euro da qui al 2022. Una cifra senza precedenti, con la quale il costruttore di Zuffenhausen si concentrerà non solo sui nuovi modelli elettrici e ibridi plug-in, ma anche sulle infrastrutture necessarie per garantire una rete di ricarica adeguata ai clienti che sceglieranno di acquistare una Porsche a zero emissioni. 

Ad annunciarlo è il CEO Oliver Blume, citando la decisione del Consiglio di Sorveglianza di Porsche AG, che nel suo ultimo incontro deciso di raddoppiare i tre miliardi di euro precedentemente stanziati per potenziare la propria strategia elettrica. In questo modo, tre miliardi saranno destinati ai beni materiali e tre miliardi andranno a coprire i costi di ricerca e sviluppo.

Mission E non sarà sola

Entrando più nello specifico, 500 milioni di euro saranno impiegati per lo sviluppo di nuove varianti di carrozzeria della Mission E, la prima berlina elettrica del marchio Porsche attesa per il 2019, per la quale sono stati creati 1.200 nuovi posti di lavoro destinati alla nuova officina di verniciatura, all'area dedicata all'assemblaggio e all'ampliamento dell'attuale reparto motore. Questa berlina, come ha anticipato Porsche nelle scorse settimane, sarà dotata di un motore da circa 440 kW (600 CV), per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3,5 secondi e un'autonomia di 500 km nel ciclo NEDC. In più, il sistema di ricarica a 800 V consentirà di avere l'80% dell'autonomia dopo soli 15 minuti di rifornimento energetico.

Proprio l'infrastruttura di ricarica è uno degli elementi portanti del nuovo piano per l'elettrico di Porsche, che già oggi, insieme ad Audi, rappresenta il Gruppo Volkswagen in Ionity, joint venture con il BMW Group, Daimler AG e Ford Motor Company nata per costruire e gestire 400 potenti stazioni di ricarica rapida lungo le principali rotte europee entro il 2020. A questo si aggiunge l'impegno in Germania per potenziare la rete di ricarica nazionale.

Ti potrebbe interessare

I clienti amano l’ibrido

1 miliardo dei nuovi fondi di investimento sarà speso per proseguire il processo di elettrificazione e ibridazione dei modelli esistenti, mentre 700 milioni di euro serviranno per le nuove tecnologie, le infrastrutture di ricarica e la mobilità intelligente. Diverse centinaia di milioni saranno infine destinati all'ampliamento degli stabilimenti e della rete di vendita e assistenza.

Se qualcuno nutrisse dubbi sul fatto che ci sia un mercato per le sportive elettriche, la risposta ce la dà direttamente Porsche, che non nascondono la grande richiesta da parte dei clienti delle varianti ibride attualmente disponibili: dal lancio sul mercato, circa il 60 percento delle Panamera vendute in Europa è caratterizzato dalla tecnologia plug-in Hybrid. Una percentuale che sale fino al 90% nella penisola Scandinava.  

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento