Ford KA+ restyling: ora è anche "crossover"
Ford KA+ si aggiorna e diventa (anche crossover)
La vedremo al Salone di Ginevra il prossimo 6 marzo, ma già oggi è possibile apprezzare in una galleria di immagini ufficiali il restyling di Ford KA+, che per la prima volta nella storia del modello si presenta anche nell'allestimento Active, pensato per chi cerca un carattere da crossover anche nelle vetture urbane.
L'idea di proporre l'allestimento Active anche sulla più piccola dell'Ovale Blu nasce dall'esigenza di questo tipo di carrozzerie da parte degli automobilisti europei: nel 2017, Ford ha venduto oltre 200.000 SUV in Europa, soddisfando una richiesta mai così alta. La stessa KA+, introdotta a fine 2016 nel Vecchio Continente, ha conquistato oltre 61.000 clienti, che oggi possono beneficiare di una gamma più ricca di allestimenti, motori (anche diesel) e dotazioni, pur mantenendo il proverbiale rapporto "value for money" che da sempre contraddistingue l'offerta di Ford.
Più bella e alla moda
Le novità iniziano dal frontale, dove debutta una nuova griglia trapezoidale a trama fitta (ispirata a quella della Ford Fiesta Vignale), nuovi gruppi ottici con effetto brunito e un paraurti ridisegnato con inserti cromati "a C" ad impreziosirne il look. Lo stesso codice stilistico si ritrova nel paraurti posteriore, caratterizzato da linee più pulite e moderne.
Ka+ Active può vantare un assetto rialzato di 23 mm, protezioni in plastica nera nella parte inferiore della carrozzeria, paraurti resi più "rugged" nella forma e passaruota rinforzati per una sensazione di maggiore solidità, griglia con inserti neri e nuove barre portatutto sul tetto. Ka+ Active si distingue poi per il nuovo colore Canyon Ridge bronzo metallizzato e i cerchi in lega da 15 pollici.
Grandi novità anche all'interno, dove una plancia completamente ridisegnata si avvicina nel look e nei contenuti a quella di Fiesta ed EcoSport restyling: presente, nelle versioni più accessoriate, il nuovo display touch del SYNC 3 ad effetto "tablet" da 6,5 pollici, in una posizione alta e comoda per non distrarsi.
I materiali rimangono robusti (anche se la parte superiore della strumentazione beneficia di un nuovo rivestimento piacevole al tatto) e a cambiare sono le finiture, con un nuovo schema di colori nero carbone, inserti cromati nelle aree più visibili (come maniglie delle portiere, console centrale e bocchette dell'aria). La Active si distingue per i loghi, le cuciture a contrasto Sienna Brown sul volante ridisegnato e inserti nello stesso colore sui sedili e i nuovi tappetini all-weather.
SYNC 3 e tecnologia aggiornata allo stesso prezzo
L'interno, come anticipato, riceve un'iniezione di tecnologia data dal SYNC 3, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e dotato degli avanzati comandi vocali del sistema di infotainment made in Ford. Altre novità includono i sensori luce e pioggia, il parabrezza riscaldato Quickclear, i sedili anteriori riscaldati, il climatizzatore automatico e i sensori di parcheggio posteriori.
Nuovi sono il tasto di accensione (che sostituisce il blocchetto con la chiave) e la leva per aprire il portellone posteriore anche da fuori. Per la sicurezza, Ford prevede Hill Start Assist, limitatore di velocità, cruise control, sei airbags, sensore pressione pneumatici e chiave intelligente Ford MyKey (per fissare, per esempio, un limite massimo a velocità e volume audio).
Anche la gamma motori si arricchisce con nuove proposte: il 1.2 3 cilindri Ti-VCT a benzina da 70 o 85 CV (derivato dal 1.5 EcoBoost) si aggiorna per consumare il 4% in meno rispetto al 1.2 Duratec, con una coppia superiore del 10% tra i 1.000 e i 3.000 giri, ma la vera novità è il debutto del diesel 1.5 TDCi da 95 CV e 215 Nm di coppia tra 1.750 e 2.500 giri. Questo motore è dotato inoltre dello Smart Regenerative Charging, che migliora i consumi ricaricando la batteria di bordo quando il veicolo frena o viaggia a velocità costante. La nuova KA+ prevede inoltre il nuovo cambio manuale a cinque rapporti, recentemente rinnovato per offrire cambiate più confortevoli e minori resistenze interne.
La vettura sarà commercializzata in Europa alla fine del 2018 con prezzi che, in Germania, partiranno da 9.990 euro.