Nissan Xmotion: a Detroit un prototipo di SUV compatto
A Detroit Nissan svela Xmotion, un concept di SUV "rivoluzionario"
Al Salone di Detroit Nissan presenta in anteprima mondiale il concept Xmotion, prototipo di SUV compatto definito rivoluzionario dalla casa giapponese, che vanta nella sua storia una serie di crossover e SUV all'avanguardia per design e contenuti. Cross Motion (questa la pronuncia corretta) è il frutto delle tecnologie del programma Nissan Intelligent Mobility ma, allo stesso tempo, include la cultura e la tradizione artigianale giapponese insieme con la praticità americana.
Anticipa i SUV di domani
Xmotion nasce per anticipare gli stilemi che troveremo sui SUV Nissan di domani: le linee sono robuste e dinamiche e presentano, intatti, alcuni dei punti cardine del design di Nissan, tra cui le linee laterali a U (con il tetto ad effetto sospeso) e la griglia anteriore V-motion, qui ulteriormente evoluta.
Tutto il concept si fonda sulle idee di robustezza e tecnologia: i cerchi in lega da 21 pollici e gli pneumatici all-terrain contrastano con il profilo semplice del veicolo. Tanti i dettagli particolari, come il tetto apribile a scomparsa e le luci del posteriore, ispirate alla lavorazione del legno nella tradizione giapponese.
Accoglienza e tradizione giapponese
Questi introducono al design degli interni, che accolgono i passeggeri con dei richiami ai paesaggi che circondano i fiumi giapponesi, con tonalità calde, materiali tradizionali e tecnici e un design contemporaneo e minimalista. La plancia è sottile e sospesa, come se fosse un ponte kanawa tsugi (tecnica tradizionale dell'architettura giapponese) e prevede una vera e propria distesa di schermi orizzontali a tutta larghezza per la gestione della strumentazione e dell'infotainment, mentre il volante è sostituito da una cloche con pochi comandi essenziali.
Il design del quadro strumenti del concept Xmotion deriva da un’interpretazione moderna del kigumi, un altro metodo della falegnameria tradizionale che, richiamando l’aspetto di una solida struttura ossea, comunica un senso di forza e sicurezza. I tre display principali, due sul lato destro e sinistro che coprono la lunghezza del quadro strumenti, si affiancano ad uno “specchietto digitale” montato sul cielo dell’abitacolo e lo schermo della consolle centrale. Tali display si possono comandare attraverso i gesti delle mani e i movimenti degli occhi, oltre che con i comandi vocali. Nonostante le dimensioni compatte, l'abitacolo è in grado di accogliere "4-2" persone: due coppie adulte più due bambini o animali, tutti seduti su poltrone singole affiancate.
Dettagli ricercati
Un trionfo tra tradizione, design e tecnologia all'avanguardia per un progetto firmato dal Senior Vice President Global Design di Nissan Motor Alfonso Albaisa, che ha dichiarato di aver esplorato diversi lati della Nissan Intelligent Mobilty:
Le forme e le proporzioni sono audaci e potenti, contrastano con quelle dell’artigianato giapponese espresse in chiave contemporanea. La combinazione tra aspetti occidentali e orientali è evidente sia all’esterno che all’interno, dove connessione avanzata e tecnologie autonome si fondono con l’arte digitale moderna e artigianato giapponese. Se a prima vista Xmotion sembra avere un design minimal, con uno sguardo più attento emergono dettagli che rendono questo concept eccezionale.