GAC Motor: lo sbarco in occidente passa per Detroit
Il colosso cinese dell'automobile GAC Motor si prepara per lo sbarco in occidente con la partecipazione al prossimo Salone di Detroit (13-28 gennaio). Previsto anche l'arrivo in Europa
Per il quarto anno consecutivo GAC Motor, la casa automobilistica cinese con sede a Guangzhou (da qui il nome completo Guangzhou Automobile Group), parteciperà come espositore al Salone di Detroit, in programma dal 13 al 28 gennaio. Quest'anno, però, le intenzioni sono più serie che in passato: GAC vuole sbarcare in occidente con una gamma di veicoli pensati per soddisfare le esigenze degli automobilisti USA (ma anche Europei).
Le "armi" per invadere l'occidente sono una berlina di medie dimensioni – la GA4 – e un ancora misterioso prototipo di auto elettrica – il SUV Enverge. Se la prima è indirizzata ad un pubblico piuttosto vario, composto principalmente dalle famiglie in cerca di una classica berlina solida e spaziosa, il concept elettrico catalizzerà l'attenzione di un un pubblico ugualmente vasto, ma più abbiente.
Enverge, infatti, sarà un SUV e, in quanto tale, non passerà sicuramente inosservato dai visitatori e dagli operatori del settore. Pochi i dettagli rivelati finora dall'azienda cinese, che si è limitata a sottolineare gli ingenti investimenti fatti negli ultimi anni per giungere sul mercato con una gamma di vetture elettrificate ad alta tecnologia. A Detroit sarà esposta l'intera gamma del costruttore, composta dal grande SUV GA8, dalla berlina GS8 e dal multispazio GM8.
Lo sbarco negli USA di GAC Motor potrebbe essere agevolato dalla joint venture attualmente in corso tra Guangzhou Automobile Group e FCA. Secondo i rumor dei mesi scorsi, riportati da Automotive News, nei programmi di Guangzhou ci sarebbe il lancio del brand Trumpchi negli USA. La joint venture Guangzhou-FCA è attiva fin dal 2010 ma solo dal 2012, data di lancio delle vetture Fiat Viaggio e Ottimo, la partnership ha iniziato ad avere un risvolto produttivo in Cina.
A partire dal 2014, inoltre, nel paese asiatico vengono costruiti e venduti tutti i modelli del marchio Jeep destinati al mercato locale (ad eccezione di Grand Cherokee e Wrangler, prodotte negli USA per tutto il mondo). Presto, negli stabilimenti produttivi cinesi entrerà a regime la produzione del SUV ibrido plug-in Jeep Yuntu, esclusiva (per ora) del paese del Dragone.