Cina: a Shenzhen tutti gli autobus si convertono all'elettrico
La città cinese di Shenzhen ha annunciato di aver convertito all'elettrico l'intera flotta di autobus, composta da oltre 16.000 veicoli
Prosegue a ritmi serrati il programma governativo della Repubblica Popolare Cinese verso un futuro della mobilità a zero emissioni. Dopo aver bandito la produzione locale di ben 533 modelli ritenuti troppo inquinanti, un altro tassello si aggiunge ad un paese che vuole liberarsi una volta per tutte dell'inquinamento da combustibile fossile.
Nella città di Shenzhen, metropoli di circa 12 milioni di abitanti nel sud del Paese, hanno preso questo discorso sul serio, annunciando l'elettrificazione di tutti gli autobus presenti nella flotta dei trasporti pubblici. Questo vuol dire che, già da oggi, sono 16.359 gli autobus elettrici in circolazione nella metropoli. A questi si aggiungono i taxi elettrici, che coprono già la metà del parco circolante e che diventeranno gli unici taxi in circolazione entro il 2020.
Il progetto di elettrificazione degli autobus, finanziato con sussidi equivalenti a 440 milioni di euro, ha portato ad una massiccia operazione di rinforzo infrastrutturale, con l'aggiunta di 510 stazioni di ricarica e di ulteriori 8.000 punti di rifornimento di energia elettrica sparsi in tutta la città. Ognuno di questi punti è in grado di ricaricare le batterie degli autobus al 100% in circa due ore.
Secondo i calcoli delle autorità cinesi, la flotta di autobus elettrici, fornita dal costruttore locale BYD, contribuirà ad evitare emissioni di CO2 pari a circa 1,35 milioni di tonnellate ogni anno, senza contare i vantaggi in termini di comfort e inquinamento acustico. In più, la richiesta energetica di un bus elettrico rispetto ad uno a gasolio si riduce del 75%.
Un'iniziativa simile, ma con numeri e tempistiche meno eclatanti, è stata intrapresa anche a Los Angeles, dove tutti i 359 autobus della flotta cittadina saranno elettrificati entro il 2030. Non solo: grazie ad un accordo tra la Los Angeles County Metropolitan Transportation Authority (LA Metro) e la Antelope Valley Transit Authority (AVTA), nei prossimi 15 anni saranno 2.500 gli autobus elettrici in circolazione nel sud della California, creando "la zona a più alta concentrazione di bus elettrici del Nord America".