Cerca

ZF: volante con HMI integrata per guida autonoma

Seguendo una tendenza già introdotta da Jaguar Land Rover e Hennessey, ZF presenta il suo volante "digitalizzato", con tanto di schermo touch per rendere ancora più immediata l'interfaccia uomo-macchina nel momento in cui la guida autonoma di livello 3 prenderà il sopravvento.

ZF: volante con HMI integrata per guida autonoma
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 dic 2017

Il fornitore di componentistica per auto e veicoli pesanti tedesco ZF presenta la sua idea di Human Machine Interface: un volante dotato di comandi gestuali avanzati e sensori per la rilevazione delle mani per garantire un nuovo livello di interazione, in vista soprattutto dell'avvento della guida autonoma di livello 3 già nel prossimo anno.

Nelle intenzioni dell'azienda c'è quella di migliorare sensibilmente l'esperienza utente all'interno dell'automobile, partendo dal primo punto di contatto tra uomo e macchina: il volante. Per questo, l'Advanced Steering Wheel Concept di ZF è un volante che riunirà le funzioni principali dell'auto in un solo "centro di controllo", un display touch posizionato al centro che funziona con tutte le gestures che ognuno di noi utilizza quotidianamente sul proprio smartphone.

Tutta la superficie del volante, però, è "tattile". Per esempio: basta un tap sulla cover per attivare il clacson oppure un doppio tap laterale per attivare le funzioni previste per quella porzione del volante: ogni gesture viene gestita dalla casa automobilistica, che decide quale funzione associare a tale input. Ogni azione viene confermata dal display centrale e dall'illuminazione LED della corona: la luce blu indica la modalità di guida autonoma, quella bianca la modalità di guida manuale, quella rossa un avvertimento sulla sicurezza e quella gialla l'indicatore di direzione attivato. 

Nello schermo LCD centrale da 7 pollici vengono poi mostrate altre informazioni relative al veicolo, come lo stato dei sistemi di sicurezza attivati, la modalità di guida e altre funzioni dell'auto, come climatizzatore o impianto multimediale. 

Infine, è presente un sistema che, grazie a 10 sensori capacitivi, rileva la presenza delle mani del conducente sulla corona, un elemento utile per verificare l'attenzione del driver in caso di guida manuale, con la possibilità di intervenire, per esempio, attivando la guida autonoma. Per quanto riguarda la sicurezza, in ZF hanno pensato ad una struttura che potesse comunque agevolare lo scoppio dell'airbag in caso di incidente, senza che lo schermo e i sensori colpiscano il conducente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento