REDS: dalla Cina la citycar intelligente di Chris Bangle
Elettrica, autonoma e compatta: la citycar del futuro si chiama REDS ed è firmata da Chris Bangle
Dopo aver rivoluzionato, all'inizio degli anni 2000, l'identità stilistica di BMW, Chris Bangle torna alla carica al Salone di Los Angeles presentando il suo primo progetto per l'azienda cinese CHTC (China High-Tech Group): una citycar elettrica innovativa, che potesse incontrare i gusti della classe dei giovani professionisti cinesi, alla ricerca di un quarto spazio vitale oltre alle case, ai luoghi di lavoro e ai luoghi di svago.
Il nome di questa citycar è tutto un programma: Revolutionary Electric Dream Space – REDS – non è una semplice vettura, ma uno spazio da vivere e da condividere a tempo pieno. Leggermente più lunga di una smart fortwo (siamo nell'ordine dei 3 metri di lunghezza), la REDS accoglie comodamente quattro adulti in corsa, e addirittura cinque quando si è fermi.
L'incredibile spazio a bordo è dovuto al passo imponente e alla flessibilità delle poltrone, con le due anteriori ruotabili di 180 gradi e disposte in maniera da poter costituire un salotto quando si è fermi. Per i passeggeri posteriori vi è la possibilità di abbassare gli schienali delle due poltrone anteriori in modo da poter stendere le gambe, mentre il passeggero destro posteriore può beneficiare di un sistema di massaggio per i piedi.
L'infotainment è costituito da un display da 17 pollici retrattile, che quando non serve riduce il suo ingombro nascondendosi nella plancia. Dietro, la flessibilità dell'abitacolo è ulteriormente potenziata dal portellone che si trasforma in una panchina. Fuori, di conseguenza, l'estetica rompe gli schemi rispetto ad un'auto tradizionale, inaugurando un design spigoloso e "trasformabile". Il parabrezza anteriore è inclinato al contrario, creando più spazio per i passeggeri e riducendo i riflessi del sole nell'abitacolo, oltre che aumentando. Il tetto è costituito da un pannello solare a tutta lunghezza. Infine, le portiere si aprono creando una tettoia che impedisce ai passeggeri di bagnarsi in caso di pioggia.
Sotto al pianale di questa REDS trova posto un powertrain elettrico che consente alla citycar di raggiungere i 120 km/h, il limite di velocità autostradale in Cina. Il telaio in alluminio aiuta a contenere il peso e a garantire un'accelerazione 0-50 km/h di buon livello (che poi è quello che conta in città).
Dopo la presentazione a Los Angeles, CHTC conta di poter costruire i primi prototipi della REDS per iniziare la fase di test, con l'obiettivo di arrivare sul mercato nel 2019 con un prodotto destinato a rompere gli schemi. Del resto, Bangle ci ha sempre abituati così…