Cerca

Diesel pulito prodotto da acqua e CO2: prosegue il progetto di Audi

Il costruttore dei quattro anelli è al lavoro su un'idea innovativa: produrre gasolio utilizzando acque sporche e CO2.

Diesel pulito prodotto da acqua e CO2: prosegue il progetto di Audi
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 10 nov 2017

Non solo ibrido ed elettrico nel futuro di Audi: il costruttore dei quattro anelli, reduce da un dieselgate i cui effetti si faranno sentire ancora per molto tempo, prosegue lo sviluppo di soluzioni alternative ai carburanti fossili: l'e-diesel, idrocarburo sostenibile creato da acqua e CO2, è una di queste.

Insieme ai partner tecnologici Ineratec GmbH e Energiedienst Holding AG, Audi vorrebbe rendere "emission-free" il gasolio. Niente a che vedere con quello che ha portato al dieselgate: in questo caso, le emissioni allo scarico sono quasi azzerate rispetto al carburante preferito dalla metà degli automobilisti europei. Il segreto sta nell'acqua, o meglio nell'utilizzo dell'acqua come fonte di energia per la creazione di un nuovo tipo di carburante, l'e-diesel appunto.

La casa di Ingolstadt ha infatti ufficializzato i piani per l'avvio di una fase di test per la produzione di questo carburante apparentemente miracoloso presso lo stabilimento svizzero di Laufenburg, nel Canton Aargau. L'idea di base non è così nuova, a dire la verità: è dal 2014 che Audi sta studiando il modo migliore per produrre carburante tramite un processo chimico che unisce idrogeno e CO2.

Ti potrebbe interessare

Un carburante (teoricamente) a zero emissioni

La novità, in questo caso, è la possibilità di sfruttare l'energia cinetica proveniente da una centrale idroelettrica per attuare un processo di elettrolisi, ossia la scissione dell'acqua negli elementi idrogeno e ossigeno. L'energia per attivare l'elettrolisi è dunque rinnovabile e consentirà allo stabilimento di produrre, a regime (dal 2018) circa 400.000 litri di carburante all'anno.

Una volta separati idrogeno e ossigeno, l'ossigeno viene disperso nell'ambiente circostante, mentre l'idrogeno viene legato alla CO2 (proveniente dall'aria oppure da biogas) mediante un processo di sintesi chimica, che avviene in un reattore. Il prodotto di questa reazione chimica sono delle lunghe catene di idrocarburi, che vengono poi separate per produrre l'e-diesel.

L'idea è quella di avere un carburante prodotto utilizzando l'anidride carbonica già presente nell'ambiente, generando un circolo virtuso con emissioni di CO2 teoricamente nulle. 

L'e-diesel non sarà l'unico e-carburante di Audi: attualmente, infatti, nell'impianto di Werlte, in Germania, si produce l'e-gas, un metano sintetico ottimizzato per i modelli A3, A4 e A5 Sportback g-tron, modelli sbarcati proprio di recente sui principali mercati europei.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento