Opel Insignia Sports Tourer | video anteprima #HDginevra17
Un'altra station wagon si rinnova per combatere in un segmento che perde quota a causa dei SUV ma non per questo perde di competitività e continua a proporre modelli che si danno battaglia a suon di tecnologia e piacere di guida. Opel Insignia Sports

Un’altra station wagon si rinnova per combatere in un segmento che perde quota a causa dei SUV ma non per questo perde di competitività e continua a proporre modelli che si danno battaglia a suon di tecnologia e piacere di guida.
Opel Insignia Sports Tourer è solo l’ultima, in ordine di tempo, a presentarsi online in attesa del debutto al Salone di Ginevra e dell’arrivo in Italia con l’apertura prenotazioni prevista per il 7 marzo. Figlia dell’estetica di Monza Concept, Insignia Sports Tourer si propone subito con i dati sul comfort e sullo spazio di carico a bordo: il bagagliaio è cresciuto di ben 100 litri arrivando ad un massimo di 1.640 litri. In realtà la Insignia Sports Tourer non è solo un’auto spaziosa ma è anche tecnologica: scopriamo perché!
Tecnologia
Opel ormai ci ha abituato ad una ricca dotazione hi-tech a partire già dagli esterni dove si notano subito i fari anteriori adattivi IntelliLux LED a matrice: oltre alla firma luminosa “c’è di più", il sistema adattivo in grado di illuminare di più senza abbagliare (fino a 400 metri), andando ad “evitare" i veicoli che ci precedono o arrivano dal senso di marcia opposto.
Non manca poi tutta la suite di sistemi di sicurezza attiva con il Lane Keep Assist che monitora la corsia e corregge automaticamente lo sterzo, cruise control adattivo che gestisce freno e acceleratore e Rear Cross Traffic Alert con monitoraggio del traffico in retromarcia. Novità in casa Opel è poi il cofano anteriore attivo che si solleva per ridurre l’entità dell’impatto con i pedoni.
All’interno dell’abitacolo troviamo head-up display, Opel OnStar con tutti i suoi servizi, telecamera a 360 gradi e i sedili ergonomici optional, certificati dall’associazione indipendente di esperti di postura (AGR) e con massaggio, memoria ventilazione e riscaldamento. Questa funzione è stata estesa anche per i sedili posteriori (tranne il posto centrale). Passando all’infotainment troviamo IntelliLink con il display touch e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Tra gli optional si può scegliere anche la ricarica ad induzione per gli smartphone.
I numeri di Insignia Sports Tourer
Con la nuova generazione la station wagon cresce toccando i 4.986 millimetri ma aumenta anche la carreggiata (+11 mm) e il passo che arriva ora a 2.829 mm. Forte di un bagagliaio che propone un volume massimo di 1.640 litri, la Sports Tourer permette una lunghezza di carico per oggetti fino a 2 metri, facilitando l’accesso grazie al sensore che permette di aprire il portellone con un movimento del piede in combinazione con il sistema keyless, una tecnologia resa più intelligente dai sensori che bloccano l’apertura in caso di ostacoli e dalla possibilità di programmare l’altezza massima del portellone.
Trazione integrale e Torque Vectoring
Insignia Sports Tourer si distingue poi anche nella dinamica di guida: qui interviene la trazione integrale intelligente con torque vectoring, il sistema di controllo della trazione. Al posto del differenziale posteriore ci sono le frizioni a dischi multipli e il controllo elettronico che serve non solo sui terreni a scarsa aderenza ma anche in curva, riducendo il sottosterzo e migliorando il controllo. Ammortizzatori, sterzo, cambio (nel caso dell’automatico a otto rapporti) e risposta dell’acceleratore sono poi gestite in base alle modalità di guida scelte tra Standard, Sport o Tour.