Cerca

A Udine per Dacia The Swap, l'evento per chi ce la mette tutta

Cosa succede quando due società completamente diverse condividono dei valori comuni? La risposta sta nell'iniziativa Dacia The Swap, volta ad enfatizzare i valori di generosità e passione che contraddistinguono il brand rumeno e Udinese Calcio. Il

A Udine per Dacia The Swap, l'evento per chi ce la mette tutta
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 mar 2017

Cosa succede quando due società completamente diverse condividono dei valori comuni? La risposta sta nell’iniziativa Dacia The Swap, volta ad enfatizzare i valori di generosità e passione che contraddistinguono il brand rumeno e Udinese Calcio.

Il diritto a seguire le proprie passioni, mettendocela tutta, è inalienabile. Spesso, però, alcune circostanze ce lo impediscono. Un esempio? La nostra squadra del cuore gioca contro la Capolista domenica pomeriggio, ma non possiamo andare allo stadio a supportarla in quanto abbiamo un turno al ristorante proprio a quell’ora. Quanto sarebbe bello se qualcuno potesse sostituirci… E in effetti è proprio questo il focus di Dacia The Swap, l’iniziativa promossa da Dacia Italia in collaborazione con il partner Udinese Calcio, di cui è main sponsor dal 2009.

https://www.youtube.com/watch?v=7xRk-F_NSig

In occasione della partita Udinese-Juventus, infatti, il brand del gruppo Renault ha infatti offerto la possibilità a tre lavoratori di essere sostituiti sul posto di lavoro da altrettanti giocatori della squadra di serie A, in modo tale da poter trascorrere una domenica diversa in compagnia della propria squadra del cuore: Emanuele, vignaiolo di 31 anni; Linda, cameriera/chef 26enne e Rudy, artigiano edile di 34 anni, sono scesi in campo sedendosi in panchina accanto ai loro benamini mentre sui maxischermi della Dacia Arena (“casa" dell’Udinese Calcio) comparivano le immagini dei loro illustri sostituti Davide Faraoni, Davide Borsellini e Simone Brunetti.

Emanuele, Linda e Rudy sono solo tre dei sei vincitori del contest Dacia The Swap, “lo Scambio", che ha portato oltre 5.000 giovani tra i 18 e 40 anni a iscriversi con la speranza di poter vivere per un giorno la vita di un calciatore professionista. Gli altri sono Nicola, pizzaiolo napoletano, Riccardo, impiegato in un negozio ortofrutticolo di Milano e Mirco, addetto al caricamento di distributori automatici di Udine, che sono stati sostituiti rispettivamente da Silvan Widmer, Duvàn Zapata e Cyril Théréau mentre si godevano un’intera giornata di allenamento infrasettimanale. L’iniziativa è la massima espressione dei Dacia Sponsor Days, che dal 2014 lega a doppio filo gli appassionati del marchio a quelli della squadra di Udine.

Queste le parole di Francesco Fontana-Giusti, Direttore Comunicazione & Immagine di Renault Italia:

Ancora una volta siamo riusciti, con Udinese, a realizzare il sogno nel cassetto di alcuni Italiani e ne siamo orgogliosi. Le oltre 5.000 iscrizioni al contest sono la riprova dell´entusiasmo con cui è stata accolta l´iniziativa che ha consentito ai vincitori di vivere da protagonisti una giornata di passione sportiva, perché talvolta è possibile conciliare vita professionale e passioni personali. Offrire ai giovani delle opportunità è importante e gratificante perché significa alimentare il motore della nostra società.

Dall’altra parte, l’esperienza è stata un bel banco di prova anche per i calciatori, tra cui Duvàn Zapata:

Sono davvero contento di aver preso parte a questa iniziativa, Mi ha permesso di vestire i panni di un´altra persona e di mettermi alla prova in un ambiente completamente diverso dal mio, ma ho capito che forse è meglio se continuo a fare il calcatore…

Una collaborazione, quella tra Dacia Italia e Udinese Calcio 1896, che continua con successo da 8 anni e che si basa sulla condivisione di valori forti, come la generosità, la concretezza, la passione e il dinamismo: da una parte una squadra che ce la mette tutta per portare a casa i risultati in Serie A (il pareggio di ieri con la Juve ne è la conferma), dall’altra una casa automobilistica in continua crescita, che con i suoi veicoli economici ma anche robusti e affidabili ha dato vita ad un nuovo stile di consumo automobilistico, il cosiddetto “Dacia Style".

Simone Facchetti

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento