Ford GT Competition Series: per chi non si accontenta della "solita" GT
Se la potenza e la tecnologia della nuova Ford GT non dovessero bastarvi, eccovi servita la Competition Series, versione ancora più leggera e prestante della supercar dell'Ovale Blu. Leggerezza e potenza sono sempre un connubio vincente per un'auto,
Se la potenza e la tecnologia della nuova Ford GT non dovessero bastarvi, eccovi servita la Competition Series, versione ancora più leggera e prestante della supercar dell’Ovale Blu.
Leggerezza e potenza sono sempre un connubio vincente per un’auto, specialmente se quest’auto è una Ford GT e la location di presentazione è il circuito di Daytona, dove il team dell’Ovale Blu ha conseguito una brillante vittoria durante la Rolex 24 di gennaio.
Leggera da vedere e da guidare
Pensata per spostare un gradino più in alto il livello raggiunto con la supercar GT, la GT Competition Series presenta una serie di elementi ultraleggeri che massimizzano le prestazioni del motore 3.5 V6 EcoBoost, che mantiene la stessa potenza di 655 CV e la coppia massima di 745 Nm. Nello specifico, troviamo un nuovo cofano motore in fibra di carbonio con fibre Perspex derivate dalle corse, stesso materiale riservato alla copertura del tetto, mentre il vetro Gorilla Glass del lunotto è ora più sottile e leggero di quasi la metà rispetto alle altre GT: questi accorgimenti contribuiscono ad abbassare ulteriormente il baricentro della vettura.
Per ridurre il peso sono stati inoltre eliminati tutti quelli accessori superflui come aria condizionata, impianto audio e portaoggetti, mentre come optional è possibile scegliere cerchi in fibra di carbonio oltre a dadi di fissaggio e scarico in titanio.
Ispirata alle GT che vincono
La Ford GT Competition Series è dunque ispirata alle vincenti “colleghe" che stanno raccogliendo un successo dopo l’altro nel Motorsport: impossibile, allora, non omaggiarle con un kit estetico dedicato: una fascia color fibra di carbonio lucida corre lungo tutta la vettura, rivestendo anche le calotte degli specchietti e i montanti A.
Dentro, poi, la fibra di carbonio a vista è maggiormente esaltata dagli inserti su plancia e pannelli porta: il contrasto con i rivestimenti in Alcantara Ebony e gli inserti in alluminio anodizzato rosso (come i paddle al volante e il pannello strumenti).
Le Ford GT Competition Series saranno disponibile solamente per i clienti nordamericani nelle tinte Shadow Black, Frozen White, Ingot Silver, Liquid Blue, Liquid Grey e Triple Yellow e faranno parte delle 1.000 vetture previste per la produzione entro il 2020.