Cerca

Ford Fiesta ST: a Ginevra con il 1.5 da 200 CV

Quando una compatta si guida così bene come la Ford Fiesta ST è davvero difficile sostituirla, ma le premesse sono più che convincenti: la nuovissima Fiesta ST monterà il nuovo 1.5 EcoBoost da 200 CV, insieme ad un inedito selettore della modalità di

Ford Fiesta ST: a Ginevra con il 1.5 da 200 CV
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 24 feb 2017

Quando una compatta si guida così bene come la Ford Fiesta ST è davvero difficile sostituirla, ma le premesse sono più che convincenti: la nuovissima Fiesta ST monterà il nuovo 1.5 EcoBoost da 200 CV, insieme ad un inedito selettore della modalità di guida, per un divertimento assicurato.

Sarà sicuramente una delle anteprime mondiali più attese del prossimo Salone di Ginevra. E se ve lo diciamo noi, che proprio in questi giorni stiamo provando per voi la Fiesta ST200, dovete fidarvi. Difficilmente, infatti, ci siamo trovati alla guida di una compatta così divertente da guidare.

1.5 EcoBoost: un piccolo gioiello 

Ma gli anni passano anche per i migliori, dunque ecco il momento del salto generazionale: la nuova Ford Fiesta ST nasce sulla base della nuova Fiesta, presentata lo scorso novembre, e da questa eredita tutte le novità estetiche e meccaniche, compreso il nuovissimo motore 1.5 benzina EcoBoost, che qui sviluppa la bellezza di 200 CV e una coppia massima di 290 Nm. Numeri che consentono alla nuova hot-hatch di Ford di portare a casa lo 0-100 km/h in soli 6,7 secondi. Tutto questo senza incidere troppo su consumi ed emissioni: grazie alla disattivazione di uno dei tre cilindri (una tecnologia che ha debuttato per la prima volta al mondo sul tre cilindri 1.0 EcoBoost della Fiesta standard) e alla presenza del filtro antiparticolato, il 1.5 EcoBoost benzina emette 114 grammi di CO2 al kilometro.

Il 1.5 si avvale di turbo con iniezione ad alta pressione e doppia fasatura variabile delle valvole, che riduce il turbo lag garantendo un’erogazione sempre piena e corposa.

Ti potrebbe interessare

Personalizzabile nella guida …

Tra le novità di questa terza generazione di Fiesta ST, dunque, il motore a 3 cilindri e, soprattutto, il selettore della modalità di guida. E’ infatti possibile scegliere tra Normal, Sport e Track, ottimizzando le configurazioni di motore, sterzo e controlli di stabilità, per vivere la migliore esperienza di guida possibile su strada o pista. In Normal, la risposta è naturale e bilanciata; in Sport, la mappatura del motore e la risposta del pedale dell´acceleratore sono tarate per una maggiore immediatezza, e le impostazioni dello sterzo elettrico regolate per fornire un maggior feedback e un più alto controllo per la guida su strada veloce; in Track, la modalità pensata per la pista, il motore sale più rapidamente di giri, il controllo elettronico della trazione è disattivato e il controllo elettronico della stabilità è limitato.

Non manca sulla nuova Fiesta ST anche il sistema di controllo dinamico della trazione in curva (Torque Vectoring Control), che frena la ruota anteriore interna alla curva, riducendo il sottosterzo e consentendo alla vettura di “chiudere" la curva con maggiore agilità.

… e nell’estetica

Ma la nuova Fiesta ST non è soltanto tecnica: disponibile per la prima volta anche in versione a 5 porte, Fiesta ST è dotata di un kit estetico scolpito e dinamico, senza però alcun eccesso: tutte le linee sono ben studiate per restituire un look sportivo e muscoloso, ma allo stesso tempo “maturo". 

Il paraurti anteriore è ora simile a quello della Focus RS, con inserti in plastica grigia che svolgono anche una funzione aerodinamica. La griglia anteriore ha una trama a nido d’ape con maglie pià larghe di quella attuale, mentre i cerchi in lega da 18 pollici dal design a turbina donano forza e prestanza alla fiancata. Stesso discorso per il posteriore, dove lo spoiler sopra il lunotto è più sobrio e sagomato e il doppio scarico è ben integrato nell’estrattore posteriore in tinta con la carrozzeria. A proposito di carrozzeria, la nuova Fiesta ST inaugura la nuova tonalità Liquid Blue.

Dentro, il nero regna sovrano, mentre sono le cuciture e gli inserti (disponibili in vari colori) a rendere l’abitacolo più sportivo e soprattutto personalizzabile. Quello che non cambia sono i sedili sportivi Recaro e il volante sportivo tagliato in basso, oltre al sistema infotainment SYNC 3, supportato da display touch fino a 8 pollici.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento