Cerca

Lamborghini Huracan Performante: record al 'Ring in vista

La prossima evoluzione della più compatta delle Lamborghini porterà al debutto una nuova fibra di carbonio e, soprattutto, potrebbe strappare l'attuale record sul giro al Nurburgring alla Porsche 918 Spyder. La vedremo al Salone di Ginevra. Grandi novità

Lamborghini Huracan Performante: record al 'Ring in vista
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 feb 2017

La prossima evoluzione della più compatta delle Lamborghini porterà al debutto una nuova fibra di carbonio e, soprattutto, potrebbe strappare l’attuale record sul giro al Nurburgring alla Porsche 918 Spyder. La vedremo al Salone di Ginevra.

Grandi novità in arrivo per la gamma Lamborghini: prima del SUV, atteso al debutto ufficiale ad aprile, la casa di Sant’Agata toglierà i veli alla sportiva che dovrebbe essere la più veloce mai costruita dal marchio del Toro: la Huracan Performante, attesa al prossimo Salone di Ginevra, è infatti la candidata più papabile per strappare il record sul giro al Nurburgring all’attuale detentrice, la Porsche 918 Spyder.

Secondo quanto circola in questi giorni sul web, la nuova Huracan Performante (erede della stirpe “Superleggera") ambirebbe al record di auto di serie più veloce al mondo, riuscendo a strappare non decimi ma interi secondi all’attuale tempo di 6 minuti e 57 secondi realizzato da Porsche: si parla infatti di un tempo di 6 minuti e 52 secondi. Lamborghini non conferma ma nemmeno smentisce, limitandosi ad un commento del CEO Stefano Domenicali “la Performante sarà qualcosa di mai visto prima".

Quanto basta per catalizzare l’interesse verso una vettura che porterà al debutto una nuovissima fibra di carbonio forgiata, realizzata in collaborazione con lo specialista Callaway Golf, pensata per essere più leggera, resistente e facile da modellare rispetto alle più sofisticate fibre di carbonio oggi presenti sul mercato: si parla di un risparmio di peso di 41 kg rispetto alla Huracan LP610-4 da cui la Performante deriverà.

Sotto il cofano rimarrà lo stesso 5.2 V10 aspirato, ulteriormente potenziato per sfondare la barriera dei 630 CV: in più, non mancheranno alcune novità che hanno fatto la loro comparsa sulla Aventador S, tra cui la modalità di guida personalizzata EGO e le quattro ruote sterzanti. Per tutti i dettagli non ci resta che aspettare Ginevra. Nel frattempo, però, godetevi alcuni dettagli della nuova fibra Forged Composite nella nostra gallery…

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento