Cerca

Nissan per Eva+, ampliata la rete di ricarica

Nissan fa la sua parte nell'ampliare la rete di ricarica rapida all'interno del progetto Eva+, pensato con la collaborazione delle principali aziende del settore auto. Il produttore giapponese crea quattro nuove stazioni di ricarica presso altrettanti

Nissan per Eva+, ampliata la rete di ricarica
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 20 feb 2017

Nissan fa la sua parte nell’ampliare la rete di ricarica rapida all’interno del progetto Eva+, pensato con la collaborazione delle principali aziende del settore auto. Il produttore giapponese crea quattro nuove stazioni di ricarica presso altrettanti concessionari.

Nissan ha iniziato a crederci da tempo alle elettriche e con l’arrivo della Leaf si è procurata una bella esperienza nel campo, in attesa che le auto a batteria diventassero pronte alla diffusione in grandi numeri. Come spesso ripetiamo quando si parla di elettriche, il problema maggiore che le riguarda è l’impossibilità di fare rifornimento in modo capillare rispetto ad auto a combustibile. Nissan partecipa al progetto Eva+ (Electric Vehicles Arteries) assieme a competitor come VAG (con i marchi Audi e Volkswagen), BMW, Nissan e Renault per ampliare la rete di ricarica. In quest’ottica sono state inaugurate quattro nuove stazioni a carica rapida in altrettanti punti vendita: Nissan “Autoveicoli Erzelli" di Genova, “Ceccato Automobili" di Vicenza, “Chiappetta Motori" di Rende (CS) e “Comer Sud" di Catania.

Ti potrebbe interessare

Con queste quattro installazioni, salgono a 13 i punti di ricarica rapida con standard CHAdeMO installati presso un Dealer della Rete Nissan, dal Nord a Sud Italia, e disponibili per tutti i proprietari di un veicolo elettrico, negli orari di apertura dei centri. Questa semmai è la parte negativa della notizia: essere legati agli orari della concessionaria, anche se di solito coprono l’intero arco della giornata.

Ti potrebbe interessare

La casa giapponese è tra i principali partner, del progetto Eva+, di cui Enel è capofila, e per il quale è stato firmato un accordo di finanziamento per un valore massimo di 4,2 milioni di Euro con l’agenzia incaricata dalla Commissione europea, INEA. Grazie ad Eva+ verranno realizzate, lungo i corridoi autostradali e i principali assi di circolazione in Italia e in Austria, 200 stazioni di ricarica veloce “multi-standard" in grado di servire tutte le tecnologie di ricarica veloce (ricarica in AC, CSS Combo 2, CHAdeMO). Di queste 200 stazioni, saranno 180 del tipo Fast Recharge Plus quelle realizzate in Italia da Enel.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento