Cerca

Ford Focus: prime foto spia della quarta generazione

Dopo il lancio della nuova Fiesta toccherà alla berlina globale di Ford il passaggio generazionale, che non sarà più dettato dalla filosofia One Ford: questo vuol dire che la nuova Focus sarà un prodotto pensato con le esigenze degli automobilisti

Ford Focus: prime foto spia della quarta generazione
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 feb 2017


Dopo il lancio della nuova Fiesta toccherà alla berlina globale di Ford il passaggio generazionale, che non sarà più dettato dalla filosofia One Ford: questo vuol dire che la nuova Focus sarà un prodotto pensato con le esigenze degli automobilisti europei in mente.

La nuova Focus è in dirittura di arrivo. In realtà, il lancio commerciale della nuova berlina dell’Ovale Blu è previsto per la fine del 2018, ossia circa un anno dopo il lancio della nuova Fiesta. Il tempo dei collaudi su strada è però iniziato ed è per questo che possiamo già farci un’idea di come potrà essere la quarta generazione di una delle vetture più vendute al mondo.

Dalle prime foto spia notturne, pubblicate da AutoExpress, si nota che la nuova Focus riprenderà parte dello stile dalla rinnovata Fiesta: questo vuol dire che l’auto avrà volumi più definiti, un frontale più lungo e un posteriore più raccolto, da vera hatchback e non una via di mezzo come accade con l’attuale Focus. Come sulla fiesta, inoltre, i fari posteriori arriveranno fin sul portellone, aumentando la sensazione di larghezza e presenza su strada.

Dentro, per il momento, la plancia è provvisoria e riprende quella delle Fiesta “base", ma ci si aspetta comunque un design del tutto simile, seppur con alcuni elementi da segmento C, ossia le bocchette per l’aria per i posti posteriori e il freno di stazionamento elettronico e non più a leva.

Nonostante la piattaforma costruttiva rimarrà la stessa Global C di oggi, la nuova Focus tornerà ad essere divertente da guidare come le prime due generazioni, anche perché la vettura sarà sì un modello venduto in tutto il mondo, ma progettato con le esigenze dei clienti europei ben stampate in mente. Questo vuol dire sospensioni raffinate, finiture interne di livello premium e una linea più intigante. Non mancheranno poi tutti gli ultimi ritrovati in fatto di connettività e assistenza alla guida, ripresi pari pari dalla Fiesta e ulteriormente evoluti (dove possibile).

Il posizionamento “in alto" si rifletterà anche sull’offerta di allestimenti: come la Fiesta, anche la nuova Focus rinuncerà alle versioni più economiche, partendo dalla Titanium (elegante e moderna), passando per la ST-Line (sportiva e dinamica) e introducendo le inedite varianti Vignale (ricca e lussuosa) e Active (con un look da crossover). Quest’ultima, confermata dallo stesso responsabile di Ford Europe, Jim Farley, potrebbe arrivare anche con la trazione integrale, configurandosi come un allestimento davvero interessante e centrato per il nostro mercato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento