Ford Focus Electric 2017, più autonomia e ricarica rapida
La nuova Ford Focus Electric promette 225 km di autonomia ed una ricarica rapida in 30 minuti per un totale di 150 Km di autonomia. In risposta alle decisioni che puntano a ridurre le emissioni nelle grandi città (a Milano abbiamo visto lo stop
La nuova Ford Focus Electric promette 225 km di autonomia ed una ricarica rapida in 30 minuti per un totale di 150 Km di autonomia.
In risposta alle decisioni che puntano a ridurre le emissioni nelle grandi città (a Milano abbiamo visto lo stop al traffico più inquinante e a Parigi l’arrivo dei bollini Crit’Air) i produttori ampliano l’offerta delle elettriche lanciando e annunciando nuovi modelli. Chi invece ha già modelli elettrici in gamma se li tiene stretti e punta a migliorarli, come nel caso di Ford. La nuova Ford Electric 2017, annunciata dalla Casa americana con il lancio in alcuni Paesi europei selezionati, raggiunge infatti i 225 Km di autonomia massima grazie all’aumento della densità del pacco batterie. Quest’ultimo permetteva infatti di percorrere 160 km omologati, il che porta il nuovo modello ad un miglioramento del 40% pur mantenendo invariati gli ingombri.
Ora le batterie erogano 33,5 kWh al posto dei 23 precedenti ma la differenza dovrebbe farla l’arrivo della ricarica rapida con standard CCS (Combined Charging System) che permetterà ai clienti di ricaricare la Ford Focus Electric 2017 tramite le colonnine DC a ricarica rapida. Seppur non ancora diffuse in maniera ampia, queste permettono di guadagnare 180 Km di autonomia (l’80%) in circa 30 minuti. Il tempo necessario a “prendere un caffé" dicono da Ford. Vista la tradizione del caffé nei mercati che per primi vedono l’arrivo della rinnovata elettrica compatta dell’Ovale Blu sono Belgio, Finlandia, Germania, Ungheria, Norvegia, Svizzera e Regno Unito si capisce il perché serva così tanto tempo per l’eventuale pausa.
Scherzi a parte, per quel che riguarda l’arrivo nel nostro Paese non ci sono novità ma sarebbe strano non trovarla in listino anche in Italia nel prossimo futuro. Nel Belpaese la ricarica rapida non è così presente e perciò gli eventuali clienti dovranno accontentarsi di una ricarica in più di cinque ore tramite nel caso si utilizzi la presa domestica. Ford ha già annunciato l’arrivo di 13 nuovi modelli a batteria entro i prossimi cinque anni tra cui una Mustang e un Transit Custom ibridi, un SUV del tutto elettrico con 480 Km di autonomia dichiarata. Inoltre la nuova Ford Focus Electric 2017 è dotata del sistema di infotainment SYNC 3 che include anche i servizi online controllabili dall’app MyFord. Questi entreranno in gamma al fianco della già presente Mondeo Hybrid. L’aumento della autonomia è sicuramente un punto importante su cui lavorare e le autonomia ora raggiunte dalle elettriche cominciano ad essere interessanti. Dove c’è da lavorare è semmai sulle postazioni di ricarica e sulla loro gestione.
Il Codice della Strada è stato rinnovato con l’introduzione del divieto di sosta o fermata sugli spazi dedicati alla ricarica delle elettriche, la stessa Ford fa parte di un gruppo di produttori che ha l’obiettivo di incrementare le postazioni in Europa con l’arrivo di almeno 400 colonnine a ricarica ultra-rapida. Un panorama in continuo cambiamento ed una clientela che si mostra sempre più attenta alle nuove esigenze ambientali potrebbero fare il resto per la diffusione dell’auto elettrica.