Opel Crossland X, ora la Meriva si "crossoverizza"
Opel mostra le foto ufficiali del nuovo Crossland X, un modello che si affianca a Mokka X nella gamma di Russelheim ma che resta distante per filosofia e destinazione d'uso. Anche un modello storico come la Opel Meriva si è arreso alla moda imperante e
Opel mostra le foto ufficiali del nuovo Crossland X, un modello che si affianca a Mokka X nella gamma di Russelheim ma che resta distante per filosofia e destinazione d’uso.
Anche un modello storico come la Opel Meriva si è arreso alla moda imperante e si è dato a linee da crossover piuttosto che a quelle da monovolume. Per la verità siamo davanti ad un modello tutto nuovo e fare paragoni con altri modelli non più in vendita non sarebbe molto corretto, ma questo è un trend che molti costruttori hanno intrapreso e si tratta ormai di un dato di fatto semplicemente da constatare. Opel Crossland X non solo prende le forme di un crossover ma si allinea alla nomenclatura della Casa di Russelheim per quel che riguarda le auto rialzate – vedi Mokka X, nel 2017 arriverà anche il Grandland X – aggiungendo una X sulla carta d’identità.
Rispetto a Opel Mokka X, Crossland X ha però meno l’aria da SUV e tantomeno porta in dote una trazione integrale. Chiaro segno questo delle aree per cui questo modello è stato pensato. Con una lunghezza di 4,21 metri, il nuovo Crossland X è più corto di 16 centimetri rispetto ad Astra, che supera di 10 centimetri in altezza e la guida rialzata permette di avere una seduta verticale simile a quella dei monovolume. Nonostante la forma esterna sia cambiata rimane ancora l’impronta di Meriva.
L´ultimo modello della gamma Opel offre inoltre innovazioni che puntano a rendere la guida quotidiana più sicura, più comoda e più semplice. I fari anteriori Adaptive Forward Lighting (AFL) full LED, l´head up display e la telecamera posteriore panoramica da 180 gradi, il sistema avanzato di assistenza al parcheggio Advanced Park Assist, l´allerta incidente Forward Collision Alert con sistema di rilevamento pedoni. La frenata automatica di emergenza arriverà invece con il MY 2018 nel corso del 2017. Si aggiungono poi il sistema per la prevenzione dei colpi di sonno Driver Drowsiness System, il sistema di mantenimento della corsia di marcia Lane Keep Assist, il riconoscimento dei limiti di velocità Speed Sign Recognition e il sistema di avviso angolo cieco laterale sono solo alcuni esempi.
Il nuovo Crossland X viene offerto inoltre con la connettività tipica di Opel grazie a Opel OnStar e alla tecnologia di infotainment IntelliLink compatibile con Apple CarPlay e Android Auto con schermi touch a colori grandi fino a 8 pollici. Il volume minimo del bagagliaio di 410 litri, senza abbattere i sedili posteriori, è al vertice della categoria. I passeggeri posteriori hanno inoltre la possibilità di regolare i sedili di ben 150 millimetri in direzione longitudinale, aumentando così lo spazio per le gambe o la capacità del bagagliaio, e incrementando la versatilità di Crossland X.
Ancora nessuna novità per quel che riguarda i motori ma possiamo cominciare ad anticipare che sotto il cofano motore troveranno posto grossomodo i propulsori della gamma Mokka X: dal 1.4 Ecotec a benzina da 140 CV al 1.6 sempre a benzina da 115; tra i diesel invece troviamo solo il 1.6 CDTI da 110 o 136 CV. Presente anche la possibilità del GPL, usato per alimentare il 1.4 GPL-Tech.