Cerca

Opel Grandland X, foto spia del SUV che verrà

PSA e GM hanno messo in pratica una collaborazione che li ha portati a sviluppare congiuntamente modelli del segmento B e C. Quello che vedete nelle foto è il nuovo SUV che Opel presenterà entro il 2017, cugino del Peugeot 3008. Dal 2013 ne è passata di

Opel Grandland X, foto spia del SUV che verrà
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 25 gen 2017

PSA e GM hanno messo in pratica una collaborazione che li ha portati a sviluppare congiuntamente modelli del segmento B e C. Quello che vedete nelle foto è il nuovo SUV che Opel presenterà entro il 2017, cugino del Peugeot 3008.

Dal 2013 ne è passata di acqua sotto i ponti e sia GM che PSA stanno per raccogliere i frutti di una partnership che aveva portato all’accordo riguardo allo sviluppo congiunto di auto del segmento B e C. Quello che vedete nelle immagini è un primo assaggio di ciò che sarà l’Opel Grandland X, fratello maggiore del Crossland X che vedremo a Ginevra in forma definitiva. E proprio da quest’ultimo il crossover di segmento C prende le forme poiché il frontale, seppur camuffato, avrà il family feeling delle auto rialzate Opel. Stesso discorso per la parte posteriore che non dovrebbe presentare grosse sorprese rispetto a quanto visto sul crossover di taglia inferiore.

A proposito di taglia, le dimensioni si attestano sui 4,45 metri proprio come Peugeot 3008 da cui deriva. La piattaforma EMP2 garantirà molto spazio a bordo ed in più permetterà una rigidità che fa ben sperare per un comportamento su strada all’altezza dei clienti più esigenti. Per il fuoristrada sarà curioso vedere come Opel agirà: la piattaforma EMP2 è stata pensata per ospitare anche la trazione integrale ma non è detto che alla fine arriverà sul mercato. Da Russelheim potrebbero preferire un sistema elettronico che ottimizza la coppia anche se Mokka X offre la trazione integrale e proprio questa soluzione potrebbe differenziare Grandland X dal 3008.

Quest’ultimo ha un sistema di controllo della trazione sulle ruote anteriori che porta il nome di Advanced Grip Control ed in base alla selezione del manettino al centro del tunnel centrale viene adattato il controllo di trazione per cavarsela nelle condizioni meno semplici. Ancora vari punti interrogativi sui motori poiché Opel offre propulsori molto convincenti così come fa PSA, vedremo se i tedeschi torneranno a scegliere il 2.0 litri per spingere questo nuovo SUV oppure se preferiranno mantenere la linea del 1.6 TDCI visto sulle auto di pari segmento. La produzione dovrebbe invece avvenire sempre nella fabbrica PSA di Sochaux, in Francia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento