Ford Transit Custom Plug-in Hybrid, per i trasporti cittadini arriva l'ibrido
Ford fornirà 20 esemplari di Transit Custom Plug-in Hybrid alla città di Londra per gestire una parte di consegne commerciali destinate al centro cittadino. La versione PHEV del veicolo commerciale arriverà in commercio nel 2019. Ford, che nell´ambito
Ford fornirà 20 esemplari di Transit Custom Plug-in Hybrid alla città di Londra per gestire una parte di consegne commerciali destinate al centro cittadino. La versione PHEV del veicolo commerciale arriverà in commercio nel 2019.
Ford, che nell´ambito della strategia di sviluppo nel campo dell´electrification ha annunciato l´introduzione nella propria offerta globale, entro i prossimi 5 anni, di 13 nuovi modelli elettrificati, sta collaborando con la Città di Londra ad un progetto finalizzato a migliorare la qualità dell´aria grazie all´introduzione di veicoli commerciali ibridi plug-in sui percorsi urbani.
Il progetto, in collaborazione con l´azienda per la mobilità, Transport for London, vedrà debuttare sulle strade di Londra, per un test di sperimentazione della durata di 12 mesi, una flotta di 20 Transit Custom Hybrid Plug-in (PHEV). I veicoli commerciali, sfruttando la propulsione elettrica per la maggior parte degli spostamenti per le attività urbane, ad esempio per le consegne o gli interventi di manutenzione, daranno il loro contributo per migliorare le condizioni dell´aria e il livello di rumorosità.
A Londra, ogni giorno i veicoli commerciali effettuano circa 280 mila viaggi, oltre 13 milioni di km, coprendo il 75% del traffico relativo al trasporto di beni. Nel solo centro di Londra, nei momenti di maggiore congestione operano circa 7 mila veicoli commerciali all´ora. Ford fornirà la flotta di Transit Custom Hybrid Plug-in (PHEV) a una serie di selezionate attività lavorative londinesi, compresa la Transport for London, per sperimentare come tali veicoli possano, da un lato, contribuire a ridurre l´impronta ambientale e, dall´altro, migliorare la produttività di chi è impegnato in attività lavorative nel contesto urbano, l´ambiente più difficile per gli operatori del settore. L´innovativo e impegnativo progetto sarà sostenuto finanziariamente con 5,4 milioni di euro dall´ente governativo Advanced Propulsion Centre. Il Sindaco di Londra Sadiq Khan ha commentato così l’iniziativa:
“Nel settore del trasporto merci, la transizione verso l´utilizzo di veicoli a emissioni ridotte è fondamentale per ripulire l´aria inquinata di Londra. Transport for London continua a dare l´esempio grazie all´aumento di veicoli elettrificati nella propria flotta, e i dati che verranno raccolti durante la sperimentazione saranno, certamente, una risorsa inestimabile per LoCITY, il programma che incoraggia la diffusione di mezzi a basse emissioni per il trasporto commerciale".
Ford, che nel 2016 ha confermato, per il secondo anno consecutivo, la leadership come 1° costruttore di veicoli commerciali in Europa, introdurrà la versione ibrida plug-in del Transit Custom in Europa nel 2019, nell´ambito dell´investimento di 4,5 miliardi di dollari che l´Ovale Blu ha destinato per lo sviluppo di veicoli elettrificati entro il 2020. Questo investimento è a sua volta parte della trasformazione dell´azienda che sta affiancando al proprio ruolo di costruttore d´auto quello di provider di servizi di mobilità, che vanno dalla guida autonoma alle nuove soluzioni integrate di trasporto.
Il Transit Custom Hybrid Plug-in PHEV è uno dei 13 nuovi veicoli elettrificati che Ford aggiungerà alla propria offerta globale, nei prossimi 5 anni. L´elenco dei primi 7 modelli comprende, inoltre, un SUV compatto 100% elettrico (2020, Nord America), con un´autonomia di oltre 480 chilometri, una versione ibrida del pick-up best-seller F-150 (2020, Nord America), una versione ibrida dell´iconica Ford Mustang (2020, Nord America), 2 nuovi modelli ibridi ad alte prestazioni destinati alle forze di polizia, e il primo veicolo Ford a guida autonoma destinato a operatori di ride-sharing e fornitori di servizi navetta on-demand (2021, Nord America), conforme allo standard di Livello 4, che non prevede la presenza fisica di un pilota.