Nissan Qashqai: il restyling con guida autonoma
Il 2017 è l'anno del decimo anniversario di Nissan Qashqai, il re dei crossover che ha dato il via ad una vera e propria moda ormai abbracciata da tutti i produttori. L'auto che ha cambiato radicalmente il mercato, tanto che a farne le spese non sono

Il 2017 è l’anno del decimo anniversario di Nissan Qashqai, il re dei crossover che ha dato il via ad una vera e propria moda ormai abbracciata da tutti i produttori.
L’auto che ha cambiato radicalmente il mercato, tanto che a farne le spese non sono state solamente le station ma anche le monovolume, ormai “crossoverizzate", si prepara ad un restyling che porterà la guida semi-autonoma. Come consuetudine, in attesa del pilota automatico, si tratta di tecnologie di assistenza alla guida, la suite Piloted Drive nella “versione 1.0" che permetterà la guida autonoma in autostrada con la gestione di acceleratore, freno e sterzo. Tutto ciò si traduce quindi in cruise control adattivo oltre al monitoraggio e mantenimento della corsia, senza dimenticare la frenata automatica in città del sistema anti-collisione.
La cosa interessante è che Nissan ha in programma di portare tali tecnologie a prezzi accessibili a tutti, filosofia che è parte del successo del produttore e che verrà applicata, con i prossimi aggiornamenti, anche a Juke e Micra. Al momento Piloted Drive 1.0 è limitato in quanto non permette il cambio di corsia automatico (come Tesla ad esempio), ma i giapponesi hanno annunciato che tale funzionalità arriverà in commercio entro quattro anni.
Per quanto riguarda il restyling che vedremo a Ginevra, infine, Qashqai proporrà un salto in avanti nella qualità, partendo dal dato di fatto che il 50% dei modelli venduti ad oggi sono allestimenti top di gamma (la Tekna) e che la fetta di chi aggiunge personalizzazioni e optional al già ricco allestimento è importante.