L'illusione ottica che protegge i segreti Ford
No, non siete impazziti e i vostri occhi stanno benissimo, le immagini ritraggono una Ford EcoSport coperta con la pellicola Brick. Quest'ultima è stata ideata da Ford per illudere l'occhio umano ed evitare che possa riconoscere le forme della
No, non siete impazziti e i vostri occhi stanno benissimo, le immagini ritraggono una Ford EcoSport coperta con la pellicola Brick. Quest’ultima è stata ideata da Ford per illudere l’occhio umano ed evitare che possa riconoscere le forme della carrozzeria dei prototipi che eseguono i test sulle strade pubbliche.
Nonostante possa sembrare strano, le aziende spendono moltissimi soldi in ricerca per far si che i loro segreti rimangano al sicuro. Far venire a conoscenza la concorrenza dei propri piani è infatti un danno che deve essere evitato e per questo Ford ha studiato un sistema che dovrebbe metterla al sicuro dalle milioni di fotocamere che ci sono nel mondo. Testare infatti le auto in condizioni reali senza che i prototipi siano immortalati e inviati sul web è un’impresa impossibile di questi tempi ed ecco che entra in gioco Marco Porceddu, ingegnere che si occupa dei prototipi di Ford Europe, e che ha creato la trama che vedete nelle immagini.
“Ho cercato sul web (proprio dove le foto non dovrebbero andare, ndr) le illusioni ottiche più efficace e quelle che si potessero riprodurre per milioni di volte. Le ho rese ancora più complicate in modo che l’occhio faticasse a distinguere le caratteristiche estetiche ed il gioco è fatto". Questa pellicola si chiama “Brick" (mattoncini) proprio perché il disegno è un insieme di mattoncini che, incrociati l’uno sull’altro, rendono molto difficile capire qualcosa del prototipo che si ha di fronte, almeno tramite le foto dello smartphone.
Difficile capire se la Ford EcoSport di queste immagini nasconda a questo punto qualche indizio sulla nuova generazione. Il restyling del 2015 lascerebbe spazio ad un nuovo modello nel 2017, voi avete qualche idea?