Renault-Nissan: con Daimler un'alleanza sempre più forte
L'alleanza industriale tra Renault-Nissan e il gruppo Daimler hanno annunciato di aver intensificato i progetti comuni, a cominciare dalle nuove smart elettriche, passando per il nuovo pick-up di Mercedes, fino ad arrivare alla prossima generazione delle
L’alleanza industriale tra Renault-Nissan e il gruppo Daimler hanno annunciato di aver intensificato i progetti comuni, a cominciare dalle nuove smart elettriche, passando per il nuovo pick-up di Mercedes, fino ad arrivare alla prossima generazione delle compatte premium.
Renault-Nissan e Daimler nel 2016 hanno consolidato il proprio rapporto di collaborazione, annunciando di aver generato economie di scala che hanno avvantaggiato entrambi i Gruppi automobilistici, oltre ai rispettivi clienti che, secondo un comunicato stampa rilasciato oggi, hanno acquistato veicoli ad alto valore aggiunto.
Una partnership – quella tra l’Alleanza Renault-Nissan e Daimler AG – che è giunta al suo settimo anno. Di crisi del settimo anno, comunque, non c’è l’ombra, anzi. L’alleanza strategica entra proprio adesso, utilizzando le parole del comunicato, “nella sua fase di maturità".
Una fase che prevede l’allargamento dei campi d’azione dei rispettivi marchi in gioco, condividendo i costi di sviluppo e produzione e portando a ottimi risultati di vendita e di critica.
Nel solo 2016, infatti, la partnership tra Renault-Nissan e Daimler AG ha portato ad importanti risultati sia dal punto di vista dei prodotti – che hanno consentito ai marchi di allargare il proprio campo d’azione, penetrando in mercati inediti e sfruttando inedite sinergie industriali – sia da quello dei costi di produzione.
Motori Renault per le smart elettriche
Alcuni esempi? La produzione dei motori delle versioni elettriche delle nuove smart Electric Drive (presentate in anteprima mondiale a Parigi) è stata affidata da smart a Renault, nello stabilimento francese di Cléon, mentre la batteria è stata prodotta da Daimler in Germania.
La nuova Classe A sarà prodotta (anche) in Messico
Tra i progetti avviati quest’anno il cantiere COMPAS, primo sito produttivo condiviso: nel 2015 Nissan e Daimler hanno posato la prima pietra dello stabilimento di Aguascalientes in Messico, un cantiere da un miliardo di dollari che produrrà la nuova generazione di veicoli compatti premium, per Infiniti a partire dal 2017 e per Mercedes-Benz (con la nuova famiglia di Classe A, Classe B, CLA e GLA) dal 2018.
In quanto specifico per la produzione di veicoli premium, nel nuovo stabilimento sarà implementato un nuovo protocollo di valutazione della qualità a garanzia di uno standard qualitativo elevato, per una produzione stimata in oltre 230.000 unità l’anno. Va specificato che questi prodotti saranno realizzati anche in altri stabilimenti Daimler e Nissan dislocati in Europa e Cina.
Il pick-up Mercedes su base Nissan
Il pick-up da una tonnellata di Mercedes-Benz sarà costruito – come è già noto – su base Nissan NP300 e ingegnerizzato da Daimler, che si occuperà di modificarne le specifiche per incontrare i gusti degli esigenti clienti della Stella. La produzione verrà affidata allo stabilimento Renault di Cordoba in Argentina e nello stabilimento Nissan di Barcellona in Spagna dove saranno prodotti anche Nissan NP300 Frontier e Renault Alaskan. Maggiori informazioni sull’inedito modello a ruote alte di Mercedes-Benz verranno svelate ad ottobre.
Nuovi motori in Nord America
Tra le ultime mosse dell’alleanza quest’anno vi è la condivisione dello sviluppo e della produzione di motori presso lo stabilimento Nissan di Decherd nel Tennessee, Stati Uniti, che produce motori per Daimler (oltre che per Nissan) dal 2014 e che è stato ampliato ad inizio 2016.
Nuove possibilità
Le premesse per una collaborazione sempre più ampia ci sono tutte per operare in ben tre continenti, in ambiti che vanno dai veicoli ai motori, fino agli acquisti incrociati: e pensare che nel 2010, all´atto della costituzione della partnership Daimler-Alleanza, il perimetro di collaborazione era circoscritto a tre progetti, concentrati prevalentemente in Europa.