Kia, in arrivo un nuovo B-SUV nel 2017
Kia sta vivendo un momento molto positivo in fatto di vendite e di apprezzamento della stampa e della clientela, il che spinge i vertici del costruttore a spingere sull'acceleratore per cavalcare l'onda del successo. Nei giorni scorsi Hyundai ha
Kia sta vivendo un momento molto positivo in fatto di vendite e di apprezzamento della stampa e della clientela, il che spinge i vertici del costruttore a spingere sull’acceleratore per cavalcare l’onda del successo. Nei giorni scorsi Hyundai ha annunciato l’arrivo di un nuovo SUV compatto basato sul progetto Intrago Concept – notizia riportata da alcune fonti – e anche Kia non sarà da meno, come ci ha dichiarato un portavoce della Casa. Secondo le informazioni in nostro possesso abbiamo ipotizzato a grandi linee come potrebbe essere il prossimo B-SUV della Casa coreana con questo rendering esclusivo. Come riferimento estetico i manager Kia, con cui abbiamo scambiato due parole, ci hanno dato il Range Rover Evoque che però non rappresenterà uno dei concorrenti diretti della nuova auto. Compito che spetterà più probabilmente a Fiat 500X, Jeep Renegade o Mazda CX-3.
Design Kia per un pubblico cittadino
In ogni caso, partendo da una linea vicina a quella dell’Evoque si può immaginare una linea di cintura ben scolpita ed il tetto che scende verso il posteriore e viene raccolto al posteriore, che vede la presenza dei gruppi ottici visti su Sportage nell’ultimo restyling. I fari posteriori e anteriori seguono la linea laterale per date l’impressione di un’auto filante e armonica. L’anteriore potrebbe vedere la presenza di fari fendinebbia a LED con i quattro cubetti di ghiaccio sugli allestimenti più curati della gamma; sotto una copertura in plastica protegge la scocca in caso si percorra una strada poco battuta e da un aspetto più fuoristradistico alla vettura. Immancabile infine il cosiddetto Tiger Nose – la calandra poligonale che caratterizza il design di Peter Schreyer, capo designer Kia. Nel complesso comunque si tratterà di un’auto rivolta ad un pubblico che usa l’auto in città e più attento all’estetica che alle qualità off-road.
Motori e tecnologia
Sotto al cofano dovrebbero trovare posto tre motorizzazioni con diversi livelli di potenza: un 1.0 T-GDI da 100 o 120 CV e due 1.6, uno benzina ed uno diesel, che vanno dai 110 ai 135 CV. Attese anche versioni più sportive nel look come le GT Line che però non saranno modificate nella meccanica se non per accorgimenti ulteriori a sospensioni e freni. Il cambio sarà manuale e DCT, opzionale. Presente anche il sistema di infotainment di ultima generazione introdotto sulla Kia Niro – che abbiamo provato nel nostro HDtest – che permette la navigazione tramite il sistema nativo o anche tramite lo smartphone grazie alla connessione con Apple CarPlay e Android Auto. Kia aggiungerà anche il sistema di mantenimento automatico della carreggiata con Lane Keeping Assist, cruise control adattivo e frenata automatica.
http://www.hdmotori.it/kia-niro-prova-strada-crossover-ibrido/