Renault-Nissan con Microsoft per la guida connessa
Renault-Nissan ha comunicato di aver chiuso l'accordo con Microsoft per installare i servizi connessi sviluppati dal colosso dell'informatica. Tanti i vantaggi promessi dalla tecnologia Microsoft Azure e soprattutto un messaggio chiaro dei due marchi
Renault-Nissan ha comunicato di aver chiuso l’accordo con Microsoft per installare i servizi connessi sviluppati dal colosso dell’informatica. Tanti i vantaggi promessi dalla tecnologia Microsoft Azure e soprattutto un messaggio chiaro dei due marchi alla concorrenza.
L’alleanza Renault-Nissan che da tempo collabora per la creazione di modelli che siano avanzati tecnologicamente e sostenibili a livello industriale ha sfornato una nuova partnership che permetterà di sfruttare i servizi Microsoft anche in auto. In particolare il colosso dell’informatica ha raggiunto l’accordo per l’installazione di Microsoft Azure, piattaforma che racchiude lo scambio di informazioni con il Cloud (la nuvola in cui confluiscono tutti i dati dei veicoli) e la connessione OTA (Over the Air). In questo modo si potranno offrire ai clienti quei servizi che richiedono una connessione internet garantendo allo stesso tempo l’accesso ai programmi creati da Microsoft.
La capillarità con cui l’azienda di Bill Gates opera, è uno dei punti di forza di questo accordo, che sta mettendo tutti i produttori sotto pressione. Audi, BMW e Mercedes hanno fatto la loro mossa mettendo in campo la collaborazione nello sviluppo di Here ed ora Renault-Nissan risponde a tono con questo comunicato stampa che ci racconta le tecnologia dell’auto connessa e autonoma ma soprattutto indica il fatto che da qui al 2020 vedremo 10 modelli dotati di questa tecnologia. Inoltre l’auto potrà essere connessa alla rete per pagare i parcheggi con carta di credito, senza scendere dal veicolo all’uscita dagli stessi, e prenotare magari un appuntamento in officina.
Inoltre si potranno usare gli strumenti informatici che più usiamo sul lavoro e comunicare con l’auto in modo semplice. In attesa di verificare quali saranno le potenzialità di Microsoft Azure a bordo dei veicoli Renault-Nissan, questo accordo rimette i due marchi in corsa con i marchi concorrenti. Oltretutto questo non è il primo passo che Microsoft ha fatto nel mondo dell’auto, avendo già stretto collaborazioni con Volvo, Toyota (Toyota Connected) e Mercedes con In Car Office.