Renault-Nissan più "connesse" con Sylpheo
L´Alleanza Renault-Nissan ha rilevato un´azienda francese specializzata nello sviluppo di software in grado di ampliare le capacità tecnologiche del colosso franco-giapponese in tema di connettività e mobilità. Renault-Nissan prosegue la campagna di
L´Alleanza Renault-Nissan ha rilevato un´azienda francese specializzata nello sviluppo di software in grado di ampliare le capacità tecnologiche del colosso franco-giapponese in tema di connettività e mobilità.
Renault-Nissan prosegue la campagna di acquisizioni necessaria per rimanere al passo con i tempi per quanto riguarda la mobilità del futuro, che è fatta di auto sempre più “smart" e connesse con tra di loro e con il mondo esterno. Per questo motivo, oggi, il colosso franco-giapponese ha ufficializzato l’acquisizione di Sylpheo, azienda francese specializzata nello sviluppo di software e servizi cloud.
Guida autonoma e servizi di mobilità
L’obiettivo è quello di accelerare l’espansione dei programmi riguardanti veicoli connessi, guida autonoma e semiautonoma e servizi di mobilità alternativa, su cui entrambe le case stanno puntando gran parte del proprio comparto ricerca&sviluppo.
Lo ha annunciato Ogi Redzic, Direttore del Dipartimento veicoli connessi e servizi di mobilità di Renault-Nissan, che ha dichiarato:
Il team di sviluppatori ed ingegneri di Sylpheo, specialisti del Cloud che si unisce all´Alleanza, avrà l´esclusiva opportunità di lavorare sulla nostra prossima generazione di veicoli connessi e su altre tecnologie avanzate che svolgeranno un ruolo fondamentale nella trasformazione radicale che sta vivendo l´industria automobilistica.
Un esercito di esperti
L’acquisizione è cruciale per Renault-Nissan che, entro il 2020, hanno in programma di lanciare oltre dieci veicoli dotati di tecnologia di guida autonoma o semi-autonoma. Sono ben 300 gli esperti che l’Alleanza ha assunto nell’ultimo anno per la ricerca e lo sviluppo di tali tecnologie: 40 di questi provengono dalla francese Sylpheo, che assicurerà il suo know-how nello sviluppo di software e la sua competenza nell’ingegneria Cloud.
Obiettivo di Renault e Nissan (la cui alleanza li porta ad essere il quarto costruttore automobilistico al mondo) è quello di integrare le tecnologie avanzate nei veicoli destinati al grande pubblico, a prezzi dunque accessibili alla maggior parte degli automobilisti.