Cerca

Nissan e Uber insieme per una Londra più pulita

Nissan fornirà a Uber una flotta di 20 Leaf che faranno da base per uno studio sulla fattibilità del noleggio di vetture elettriche e sui benefici di tale soluzione per la qualità dell'aria della capitale britannica. Nissan e il Regno Unito: un binomio

Nissan e Uber insieme per una Londra più pulita
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 set 2016

Nissan fornirà a Uber una flotta di 20 Leaf che faranno da base per uno studio sulla fattibilità del noleggio di vetture elettriche e sui benefici di tale soluzione per la qualità dell’aria della capitale britannica.

Nissan e il Regno Unito: un binomio imprescindibile per la casa giapponese, che qui ha il suo quartier generale per il mercato europeo e che qui sperimenta, prima che in ogni altro luogo, le proprie tecnologie e iniziative per la mobilità del futuro.

20 vetture elettriche per Uber

Questa volta protagonista è la città di Londra, nella quale Nissan e Uber hanno stretto un accordo di collaborazione che prevede la fornitura di 20 Nissan Leaf 100% elettriche all’azienda californiana specializzata nel servizio di noleggio con conducente. Obiettivo del progetto è capire come e quanto l’utilizzo di auto elettriche possa contribuire a ridurre l’inquinamento nella capitale britannica, per poi eventualmente ampliare la sperimentazione anche in altre città del Regno Unito.

Le Nissan Leaf saranno le prime vetture elettriche prenotabili tramite l’applicazione Uber: grazie alla consulenza di Energy Savings Trust (EST), lo studio esaminerà la fattibilità della gestione del noleggio di un gran numero di vetture elettriche private nel Regno Unito.

Secondo Gareth Dunsmore, Direttore dei Veicoli Elettrici di Nissan Europa, questo accordo servirà a capire in maniera rilevante quanto possa valere il contributo delle auto a zero emissioni nella riduzione dell’inquinamento in zone difficili come Londra e, in generale, in tutto il territorio britannico:

Siamo fiduciosi sul risultato positivo di questa iniziativa e anche che Uber entrerà presto a far parte del gran numero di taxi e di operatori nel settore del noleggio di auto private nel Regno Unito e in tutta Europa che sperimentano i benefici economici e ambientali dei veicoli elettrici Nissan. L´impatto della scarsa qualità dell´aria rimane un motivo di forte preoccupazione e l´iniziativa potrebbe rivelarsi un momento di primaria importanza nell´affrontare questa sfida a Londra.

Per un’aria più pulita, ma non solo

EST, un’organizzazione no-profit fondata nel 1992 da governo e privati per la promozione di un’energia sostenibile, si focalizzerà sullo studio dell’esperienza, delle abitudini di guida e dei risparmi economici del noleggio privato di auto elettriche, ma anche sulla capacità dell’attuale rete londinese di mettere a disposizione adeguati punti di ricarica e di supporto per i veicoli a zero emissioni.

Una sperimentazione quindi non fine a sé stessa ma, anzi, un importante contributo allo sviluppo delle infrastrutture per quello che è inevitabilmente il futuro della mobilità urbana.

Ad oggi il 60% delle vetture a disposizione di Uber è costituito da vetture ibride: l’azienda vuole comunque valutare il passaggio all’elettrico puro, anche in vista dell’introduzione a Londra della Ultra Low Emission Zone nel 2020. Nissan Leaf si configura come uno dei veicoli elettrici più interessanti in commercio, grazie alla nuova batteria da 30 kWh che estende l’autonomia fino a 250 km e a un costo di gestione bassissimo, calcolato in circa 2 centesimi di sterlina per miglio.

Jo Bertram, Direttore Generale Regionale di Uber nel Regno Unito, si auspica che le persone associno sempre di più Uber alla mobilità sostenibile:

Vogliamo utilizzare la tecnologia per affrontare il tema dell´inquinamento dell´aria a Londra e in tutto il Regno Unito. Il nostro servizio di car-sharing ha già fatto risparmiare 1,9 milioni di chilometri e 211 tonnellate di CO2. Con i veicoli elettrici, e con sempre più persone che condividono i viaggi lasciando la vettura di proprietà a casa, possiamo fare molto di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento