Cerca

Audi: un nuovo stabilimento per trasmissioni in Cina

La casa dei Quattro Anelli ha inaugurato un nuovo stabilimento in Cina per la produzione delle nuove trasmissioni automatiche S tronic per la nuova A4 L e altri modelli prodotti in loco. Proseguono le attività in Cina di Audi, il premium brand del gruppo

Audi: un nuovo stabilimento per trasmissioni in Cina
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 ago 2016

La casa dei Quattro Anelli ha inaugurato un nuovo stabilimento in Cina per la produzione delle nuove trasmissioni automatiche S tronic per la nuova A4 L e altri modelli prodotti in loco.

Proseguono le attività in Cina di Audi, il premium brand del gruppo Volkswagen che ha nel paese più popoloso del mondo il proprio primo mercato. Grazie alla collaborazione con Volkswagen Automatic Transmission Tianjin (VWATJ) è stato oggi possibile per Audi inaugurare un nuovo stabilimento di trasmissioni automatiche a Tianjin, nel Nord della Cina.

Sette marce per la Cina


Il nuovissimo stabilimento produrrà a regime 240.000 trasmissioni all’anno e garantirà il posto di lavoro a oltre 1.000 persone, ma la modularità con cui è stato progettata la fabbrica consentirà di raddoppiarne la capacità in un secondo momento: il cambio in questione è il noto S tronic a sette rapporti a doppia frizione, una trasmissione ad alta efficienza che sarà installata sulla nuova A4 L (a passo lungo, pensata espressamente per questo mercato) e agli altri modelli prodotti in Cina sulla seconda generazione della piattaforma modulare MLB per motori longitudinali. Giusto per fare un esempio, la nuova A4 L dotata del motore 2.0 TFSI da 190 CV in abbinamento al cambio S tronic verrà lanciata in Cina a settembre e vanta il più basso valore di emissioni di CO2 nella categoria della berline premium.

Ti potrebbe interessare

Localizzazione e sostenibilità: i capisaldi di Audi in Cina

Joachim Wedler, presidente di Audi China, ha definito questo nuovo stabilimento una “pietra miliare" nella strategia di localizzazione della produzione in Cina del marchio tedesco, che è attivo dal 1988 sul mercato cinese come leader del segmento premium, grazie a joint venture per la produzione delle berline A6 L, A4 L, dei SUV Q5 e Q3 e delle compatte A3 Sportbach e A3 Sedan.

Lo stabilimento, così come la trasmissione in esso prodotta, è all’avanguardia nella sostenibilità, possedendo – tra le altre cose – un sistema di recupero del calore e un tetto disegnato per sfruttare al massimo la luce solare, riducendo l’illuminazione interna e i consumi di elettricità. Una manifestazione di “Avanguardia della tecnica" che punta a rafforzare il ruolo del marchio Audi nel segmento premium a livello mondiale.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento