Cerca

Ford Model E: nuovi rumor sul marchio americano

Il marchio Ford Model E non si è ancora concretizzato ma nuovi rumor svelano i primi passi per la futura gamma elettrificata degli americani. Era il 2013 e Ford e Tesla di combattevano i diritti del marchio "Model E". Tra i due americani, a spuntarla

Ford Model E: nuovi rumor sul marchio americano
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 18 ago 2016

Il marchio Ford Model E non si è ancora concretizzato ma nuovi rumor svelano i primi passi per la futura gamma elettrificata degli americani.

Era il 2013 e Ford e Tesla di combattevano i diritti del marchio “Model E". Tra i due americani, a spuntarla sono stati quelli di Ford che hanno ottenuto i diritti registrando il brand e costringendo Tesla, nel 2014, a passare a Model 3 per designare la berlina elettrica compatta recentemente presentata. L’anno successivo Ford ha annunciato un piano di investimenti da ben 4.5 miliardi di dollari destinati a 13 auto elettrificate, tra ibride, ibride plug-in ed elettriche a batterie, in arrivo entro il 2020.

Ad oggi non sappiamo molto ma Ford Model E sarà una gamma di elettriche che debutterà intorno al 2019 proponendo diversi stili di carrozzeria e diverse motorizzazioni, portando quindi il produttore nell’era della mobilità alternative con un progetto dedicato e intensivo. La base dovrebbe essere rappresentata dalla piattaforma della prossima generazione di Focus, un pianale in grado di ospitare auto che vanno dalla classica hatchback compatta al crossover. L’impianto per la prima Model E dovrebbe essere quello Messicano che inizierà la produzione nel 2018, con le termiche tradizionali, e proseguirà nel 2019 con il primo modello di questa nuova gamma, probabilmente una berlina compatta da mettere in competizione con Model 3 di Tesla caratterizzata da un’autonomia di 320 chilometri con una carica.

Vedremo quindi quale sarà la strategia del produttore in un mondo che si sta preparando per una piccola rivoluzione: elettriche ed ibride già esistono ma, dai coreani di Hyundai ai tedeschi di Mercedes e BMW, i diversi produttori iniziano a razionalizzare la gamma con una linea di “elettrificate" dedicate e affiancate da un marchio specifico, pronti ad aumentare l’autonomia delle elettriche a batteria e diminuire i consumi delle ibride.

Nell’attesa, Ford sta registrando un’incremento delle vendite delle attuali ibride e ibride plug-in presenti in gamma, con una crescita del 29% (2016 su 2015) grazie alle 7.500 vendite di Fusion Hybrid e Fusion Energi Plug-in Hybrid di luglio 2016.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento