Disco verde per l'Audi RS1, bomba da almeno 280 CV
La dirigenza Audi ha dato il via libera allo sviluppo della nuova Audi RS1, versione estrema della piccola dei Quattro Anelli che verrà commercializzata il prossimo anno come "canto del cigno" dell'attuale generazione di A1. La RS1 si farà, parola di
La dirigenza Audi ha dato il via libera allo sviluppo della nuova Audi RS1, versione estrema della piccola dei Quattro Anelli che verrà commercializzata il prossimo anno come “canto del cigno" dell’attuale generazione di A1.
La RS1 si farà, parola di Audi. Questo è quanto afferma il sito inglese Autocar, che riporta rumor affidabili provenienti dalla dirigenza della casa di Ingolstadt, oltre a nuovi dettagli sulla futura hot-hatch dei Quattro Anelli. Secondo le indiscrezioni, l’attuale generazione di A1 lascerà il posto alla nuova nel 2018: per questo, per celebrare un modello di successo, la casa avrebbe pensato ad un modello dalle prestazioni estreme, ispirato all’edizione limitata A1 quattro (nella foto sotto) ma disponibile per tutti ad un prezzo più ragionevole.
280 CV: una potenza senza rivali
Rispetto alla A1 quattro, presentata nel 2011 e caratterizzata da un 2.0 TFSI da 256 CV, trazione integrale quattro e produzione limitata a soli 333 esemplari, la nuova Audi RS1 sarà dotata del medesimo propulsore, qui portato ad una potenza massima di 280 CV. E soprattutto, sarà prodotta senza limiti, con un prezzo che dovrebbe attestarsi intorno ai 35/40.000 euro, ben al di sotto degli oltre 50.000 della versione limitata e poco sopra i 31.000 euro dell’attuale S1.
Cosa contraddistinguerà la RS1 rispetto alla S1? Oltre alla potenza, ci sarà un allestimento estetico e meccanico finalmente proporzionato alla potenza dell’auto, senza paura di risultare eccessivo: spazio dunque ad una calandra con trama a nido d’ape, vistosi paraurti e passaruota allargati (come le carreggiate) e badge “quattro" sparsi dentro e fuori dall’abitacolo. Non mancheranno poi i punti cardine del design RS, come i due scarichi di forma ovale e i dettagli color alluminio satinato o nero lucido.
Anche con il doppia frizione
Inedita dovrebbe essere anche l’introduzione del cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti, aggiornato per poter supportare la coppia generosa del quattro cilindri: oggi la S1 è infatti disponibile solo con un cambio manuale a 6 rapporti.
La nuova RS1 non avrà rivali dirette nel segmento, ma l’obiettivo di Audi Sport è quello di combattere l’altra piccola premium ad alte prestazioni, la MINI John Cooper Works, che di cavalli ne ha però 231, la stessa cifra dell’attuale Audi S1.
Come per tutte le A1 ed S1, anche la RS sarà disponibile con carrozzeria a 3 o 5 porte Sportback: la RS1 rimarrà poi in commercio per circa un anno, lasciando poi il posto alla nuova generazione, in arrivo entro il 2018 e basata sulla nuova architettura MQB A0 su cui verrà costruita anche la nuova Volkswagen Polo.