Audi A7 Sportback: spiato il nuovo modello
Dopo l'imminente A8, anche la sorella minore A7 Sportback si prepara a lasciare il passo alla prossima generazione: per entrambe lo styling sarà fortemente influenzato dalla concept Prologue, mentre sotto pelle la tecnologia raggiungerà il massimo
Dopo l’imminente A8, anche la sorella minore A7 Sportback si prepara a lasciare il passo alla prossima generazione: per entrambe lo styling sarà fortemente influenzato dalla concept Prologue, mentre sotto pelle la tecnologia raggiungerà il massimo disponibile in quanto ad assistenza alla guida.
Arrivano da Autoevolution i primi scatti della seconda generazione della prima berlina/coupé della casa dei Quattro Anelli: la nuova A7 Sportback è stata beccata nel deserto dell’Arizona durante i classici test a temperature elevate e, nonostante si tratti della prima foto spia, è apprezzabile quanto in Audi siano stati leggeri con le camuffature.
A scuola di Prologue
Possiamo infatti vedere chiaramente come sia stato evoluto il design del frontale, ora più basso e sviluppato in larghezza, grazie ad una calandra esagonale molto più larga che alta e dei fari anteriori sottili e spigolosi. La fiancata rimane invece fedele al disegno dell’attuale generazione, mantenendo il caratteristico profilo da fastback con lunotto molto inclinato e coda alta.
Rimane quindi il pratico portellone posteriore mentre cambia il disegno dei fanali, che si fanno più sottili, forse (ma non si riesce a capire da queste foto) ispirandosi ai gruppi ottici “continui" dell’Audi Prologue Concept del 2014. Squadra che vince si cambia poco, questa è la filosofia Audi: criticabile o meno, si tratta comunque di una strategia che premia le vendite e che si abbina a contenuti che stupiscono, al di là delle considerazioni estetiche.
Model S nel mirino
Giusto per citare alcune tra le novità che potrebbero essere introdotte nella nuova A7 Sportback (e prima ancora nell’ammiraglia A8), ci sono il sistema Audi Piloted Driving di ultima generazione (un sistema di guida semi-autonoma paragonabile all’Autopilot di Tesla e forse ancora più evoluto) di cui la A7 attuale ha costituito un infaticabile prototipo, oltre ad un inedito sistema di propulsione a idrogeno (h-tron).
A proposito di mobilità alternativa, l’esemplare in questione potrebbe proprio essere elettrico o a idrogeno, in quanto manca al posteriore il tubo di scappamento e il bocchettone del rifornimento ai lati della carrozzeria. Anche in questo caso, il prototipo di vettura a idrogeno presentato da Audi nel 2014 era proprio una A7.
Non sarebbe strano se Audi decidesse poi di proporre la nuova A7 Sportback solamente in variante elettrica o a idrogeno, aprendo così una sfida diretta con un’altra berlina coupé a zero emissioni, Sua Maestà Tesla Model S, ma anche i nuovi modelli del sub-brand ecologico di Mercedes-Benz.
In ogni caso, per il debutto occorrerà aspettare ancora qualche mese, con una presentazione possibile nei primi mesi del 2017.