Nissan Kicks: tutto sul nuovo crossover compatto
Anticipato in aprile, Nissan Kicks fa il suo debutto ufficiale entrando in vendita a partire dal Brasile per poi diffondersi in 80 Paesi in tutto il mondo. Dopo Murano, X-Trail, Qashqai e Juke, è il turno di Nissan Kicks, l'ultimo crossover dei

Anticipato in aprile, Nissan Kicks fa il suo debutto ufficiale entrando in vendita a partire dal Brasile per poi diffondersi in 80 Paesi in tutto il mondo.
Dopo Murano, X-Trail, Qashqai e Juke, è il turno di Nissan Kicks, l’ultimo crossover dei giapponesi che guardano al segmento delle auto compatte con un modello nato in America Latina e pronto a diffondersi in tutto il mondo. Il design è quello tipico di casa, tra cui la griglia a V che richiama i fratelli maggiori mentre sul posteriore troviamo le luci a boomerang. Come per Juke, la destinazione è quella cittadina, un’auto a guida alta e con una luce da terra maggiorata (200 mm) insieme a cerchi da 16 o 17 pollici per affrontare strade non proprio in condizioni ideali. Kicks è lungo 4.295 millimetri e propone un passo di 2.61 metri mentre la larghezza è di 1.76 metri e l’altezza si ferma a 1.59 m.
All’interno l’abitacolo punta su linee pulite e porta l’attenzione sul display dell’infotainment affiancato da quello del conducente che, sugli allestimenti più ricchi, è un TFT a colori da sette pollici. L’infotainment propone, sempre sulle top di gamma, anche il navigatore e l’integrazione con gli smartphone, oltre ai servizi per Facebook, Twitter, Google e Trip Advisor e la gestione di retrocamere a Around View Monitor. Completano la dotazione degli interni i vari vani porta oggetti e il bagagliaio da 338 litri.
Tecnologia: a servizio di comfort e sicurezza
La tecnologia di Nissan Kicks propone tutta una serie di dispositivi dedicati a comfort e sicurezza. Si parte con un classico di casa Nissan, l’Around View Monitor che sfrutta quattro telecamere (due sull’anteriore e due sotto gli specchietti) per creare una visuale dall’alto a 360 gradi dell’auto, facilitando le manovre di parcheggio. Grazie al Moving Object Detection, inoltre, avremo l’indicazione di oggetti o pedoni nei dintorni così da evitare l’impatti in fase di manovra.
Nuovo è invece l’Active Trace Control, un sistema a controllo elettronico delle ruote che, in curva, frena leggermente le singole ruote per mantenere la traiettoria impostata ed evitare la perdita di aderenza o stabilità. L’Active Ride Control aziona i freni per piccoli istanti durante i tratti sullo sconnesso per ridurre l’effetto di “rimbalzo" delle sospensioni, un sistema economico che va a mimare i ben più costosi ammortizzatori adattivi.
Sotto la scocca di Kicks batte una versione modificata del Nissan HR16DE, unità da 1.6 litri che per il mercato latino-americano proporrà 119 cavalli e 149 Nm di coppia massima. In Brasile il motore utilizza il sistema flex-fuel a benzina o metanolo affiancato dall’FSS che riscalda il carburante per assicurare le partenze a freddo, evitando quindi di dover aggiungere benzina nel serbatoio ausiliario. Il cambio sarà un manuale a cinque rapporti affiancato dal CVT Ctronic con controllo della cambiata e freno motore attivo per migliorare il comfort anche quando si passa dalle marce più alte a quelle più basse.
Realizzato sulla base della V Platform di Nissan, Kicks si distingue per ruote e pneumatici tra i più ampi del segmento (16 o 17 pollici), cuscinetti dei mozzi ruota a bassa frizione per ridurre la resistenza al rotolamento e nuovo sotto telaio per la sospensione anteriore che aumenta la robustezza.