Ford Ka: in attesa della nuova generazione
Ford Ka, nella sua generazione attuale, non ha mai sfondato nel mercato delle compatte di segmento A. Gemella della Fiat 500 per quanto riguarda il pianale, Ka ha già visto l'arrivo di una nuova generazione che è stata anticipata dal concept brasiliano

Ford Ka, nella sua generazione attuale, non ha mai sfondato nel mercato delle compatte di segmento A. Gemella della Fiat 500 per quanto riguarda il pianale, Ka ha già visto l’arrivo di una nuova generazione che è stata anticipata dal concept brasiliano nel 2013 e che avrebbe dovuto debuttare, nelle intenzioni iniziali, nel 2015 in Europa. In realtà si è visto che i clienti europei poco apprezzano modelli sviluppati in Sud America, come ha dimostrato l’EcoSport che ha dovuto passare sotto al giogo di un restyling prima di farsi apprezzare nel Vecchio Continente.
Ad ogni modo Ford Ka, dopo otto anni di produzione nell’impianto di Tychy in Polonia, completerà il suo ciclo vitale, chiudendo i battenti nell’aprile 2016. Il modello futuro non è ancora stato annunciato e non è chiaro se si utilizzerà la base sviluppata in brasile. Quel che è certo è che l’auto sarà una Ford al 100% (quindi non prenderà in prestito la piattaforma da altri come nel caso della generazione attuale) e attingerà dal mondo della Fiesta.
In particolare la piattaforma sarà quella della generazione precedente di Fiesta mentre i motori arriveranno da quella attuale. In particolare, secondo le alcuni report, vedremo l’EcoBoost tre cilindri da 1 litro in versione aspirata, rinunciando quindi al turbo e limitando la potenza ad 80 cavalli e la coppia a 105 Nm. Ad affiancarlo potrebbe arrivare anche la versione turbo, una SportKa che sarebbe comunque a qualche anno dal lancio mentre per il mondo dei diesel ci sarà il TDCi 1.5 da 75 cavalli.
Scopriremo presto se queste ipotesi saranno confermate dalla nuova Ka, un’auto che si posiziona in un settore difficile dato che i profitti delle segmento A non sono mai stati alti e la guerra va combattuta necessariamente con i volumi in un mercato che ultimamente ha accolto la nuova Opel Karl insieme agli avversari storici (Panda, 500, Aygo, C1, 108, Twingo, Smart, ma anche Alto, i10 e Citigo).