Cerca

LEXUS RC Hybrid: la prima coupé ibrida

Il brand premium di Toyota propone sul mercato italiano la Nuova RC Hybrid: la prima luxury coupé Full-Hybrid, unica nel panorama delle coupé 4 posti. Destinata a diventare un punto di riferimento assoluto sul mercato, vanta una linea che ne esalta le

LEXUS RC Hybrid: la prima coupé ibrida
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 29 gen 2016

Il brand premium di Toyota propone sul mercato italiano la Nuova RC Hybrid: la prima luxury coupé Full-Hybrid, unica nel panorama delle coupé 4 posti. Destinata a diventare un punto di riferimento assoluto sul mercato, vanta una linea che ne esalta le forme e il carattere sportivo. Il sistema ibrido con il rivisitato motore a benzina 2.5L in grado di garantire ben 223 cv e consumi ai vertici della categoria. Bella da guidare grazie a: sospensioni adattive AVS, esclusivi cerchi in lega da 19" con pneumatici maggiorati ed una posizione di guida piacevolmente sportiva.

Per Lexus in Italia è un momento straordinario: nell´anno passato ha segnato il suo record storico grazie alle oltre 3.300 immatricolazioni, superando del 65% un già più che positivo 2014. Il nostro mercato si è distinto anche a livello europeo, piazzandosi al primo posto in termini di crescita anno su anno rispetto al resto del continente.

Dopo il lancio del SUV NX Hybrid, ora il brand completa la propria gamma con la Nuova RC e si aspetta che avvicini a Lexus un pubblico nuovo e giovane.

Forte della più avanzata tecnologia di Lexus, questa nuova coupé due porte sarà disponibile in Europa con due motorizzazioni: un 2,5l Full Hybrid per la RC300h e un 2,0l benzina turbo sulla RC200t.

Quella ibrida è decisamente quella che ci incuriosisce di più: come tutta la gamma Full Hybrid di Lexus, è una vettura che può sfruttare tanto la modalità elettrica quanto il motore termico oppure la combinazione dei due.

Il sistema della RC 300h combina un motore benzina Euro 6  2,5 litri, 4 cilindri a ciclo Atkinson, che genera una potenza di 178 CV (131 kW) a 6.000 giri/min e una coppia massima di 221 Nm tra i 4.200 e 2.800 giri/min, ad una unità elettrica che sviluppa 143 CV (105 kW). Sviluppa così una potenza complessiva pari a 223 CV/164 kW e le due unità assicurano trazione alle ruote posteriori sia in maniera indipendente che simultanea.

La coupé accelera da 0 a 100 km/h in 8,6 secondi e raggiunge una velocità massima autolimitata di 190 km/h, mantenendo allo stesso tempo il consumo medio di carburante a 4.7 l/100 km ed emissioni di CO2 incredibilmente basse pari a 108 g/km.

Durante il suo funzionamento, il sistema Lexus Hybrid Drive agisce secondo diverse modalità massimizzando l´efficienza dell´auto.  In fase di stazionamento, il motore si spegne automaticamente per risparmiare carburante. In condizioni che necessitino di una più bassa efficienza da parte del motore, come l´avviamento e le medie velocità, il veicolo funziona esclusivamente in modalità elettrica, azzerando le emissioni.

In condizioni di guida normali, la distribuzione dell´energia viene costantemente regolata tra motore termico ed elettrico, in maniera tale da unire una performance ottimale alla massima efficienza di consumi ed emissioni.

Il motore elettrico agisce come fosse un generatore ad alta potenza durante le fasi di decelerazione e frenata, ottimizzando la gestione dell´energia attraverso il recupero dell´energia cinetica, che solitamente si dissipa sotto forma di calore, trasformandola in energia elettrica da conservare all´interno della batteria.

Il comfort è fondamentale: per questo sono state adottate diverse misure per assicurare al motore un funzionamento silenzioso e progressivo adatto alle proverbiali caratteristiche del sistema Lexus Hybrid Drive.

La trasmissione elettrica a variazione continua del sistema ibrido, controllata dalla tecnologia Shift-by-Wire, presenta un cambio sequenziale Shiftmatic a sei rapporti con paddles al volante, che grazie al sistema Full Hybrid offre le prestazioni di guida di una coupé sportiva, oltre a una modalità EV che permette di procedere nel silenzio con l´ausilio del solo motore elettrico, per consumi ed emissioni di CO2, NOx e Particolato pari a zero.

La nuova RC promette un´esperienza di guida sportiva: la straordinaria rigidità strutturale del telaio le conferisce una grande agilità e elevati livelli di aderenza, Inoltre vanta una buona reattività dello sterzo e un controllo ottimale in curva. Particolare attenzione è stata proprio dedicata alla sensibilità, al feedback e all´accuratezza del Servosterzo Elettrico (EPS), realizzato per trasmettere a chi guida l´interazione tra pneumatici e superficie stradale. L´auto dispone di un sistema di sospensioni migliorate che la rendono agile ma anche confortevole.

E´ equipaggiata con il sistema Drive Mode Select che offre l´opportunità di scegliere tra le modalità di guida SNOW, ECO, NORMAL E SPORT (SPORT S con l´allestimento F SPORT). Selezionando la modalità SPORT, la potenza del motore, l´apertura della farfalla e l´assistenza dell´EPS vengono modificate per offrire maggiore reattività e per assicurare un´esperienza di guida più divertente.

La versione F SPORT presenta sospensioni anteriori e posteriori specificamente tarate, mentre l´agilità e la maneggevolezza sono garantite dall´adozione  del sistema AVS (Sospensioni Adattive Variabili): attiva automaticamente gli ammortizzatori dotati di una forza regolabile per adattare la performance della sospensione alle singole ruote, offrendo la migliore combinazione possibile tra stabilità in curva e comfort in rettilineo.

Selezionando la modalità SPORT S+, il sistema AVS incrementa la forza ammortizzante tra il lato destro e quello sinistro all´ingresso della vettura in curva, riducendo ulteriormente il rollio.

Anche dal punto di vista aerodinamico, dispone di superfici testate sulle vetture da corsa, realizzate per incrementare la stabilità anche alle velocità più sostenute.

Il design esterno è tipicamente Lexus: sportivo ed elegante, con un profilo basso e una grande presenza su strada, grazie alla caratteristica griglia anteriore, più larga rispetto a quella delle berline, che incorpora i fendinebbia e le prese di raffreddamento dei freni. Il design triangolare e compatto dei gruppi ottici evoca il DNA delle sportive di casa Lexus: ciascuno dei due gruppi a tre fari ad illuminazione simultanea dispone di abbaglianti e anabbaglianti. Il caratteristico design degli anabbaglianti a forma di L di Lexus si unisce alle luci di marcia diurna (DRL) per conferirle un´immagine ancora più aggressiva e sportiva.

Si contraddistingue per il design deciso dei parafanghi e i prominenti passaruota, inoltre il design posteriore ricorda lo stile della griglia anteriore. Da notare l’originale profilo del doppio tubo di scarico e l’aerodinamicità del paraurti.

Anche la linea decisa e sottile del design dei fari posteriori adotta un’evoluzione della forma a L di Lexus. La RC alza i fanali di coda e di arresto per dare una decisa forma tridimensionale a L e, con l´illuminazione più scintillante, ha un look decisamente originale.

Le sue proporzioni basse e sinuose possono essere enfatizzate dai cerchi in lega in alluminio disponibili: a 9 razze da 17 pollici, a 5 razze da 18" o a 10 razze da 19".

La nuova RC è lunga 4.695 mm e larga 1.395 mm, alta 1.395 mm e grazie ad un passo di 2.730mm offre una buona abitabilità.

Per gli esterni saranno disponibili sette colori: la Executive è offerta nelle varianti Sonic White, che si avvale di un processo di verniciatura in due fasi che crea una profondità tridimensionale solida e cristallina; Argento, Sonic Titanium, Grigio Scuro, Nero, Nero Brillante e il Radiant Red, che presenta un innovativo processo multi-strato con una base argentata che offre punti luce più brillanti ed un’ombreggiatura più scura che assicura un risultato cromatico più ricco. Mentre alla F Sport sono riservati il Bianco F Sport, il Blu Zaffiro e l’Orange.

Gli interni sono sportivi, di qualità premium e completamente orientati al lato guida: presentano un posto di guida accogliente, un´ergonomia ideale che consente di interagire con gli avanzati sistemi Lexus HMI (Human Machine Interface). Il posto di guida è strutturato intorno ad una Display Zone superiore ed una Operation Zone inferiore. La zona display alloggia un pannello strumenti e uno schermo con display full-color da 7 pollici. Il pannello strumenti presenta un´elevata leggibilità, un tachimetro e un contagiri posti ad ambo i lati di un Display multi-informazioni con schermo da 4,2 pollici con comandi montati sul volante.

Il colore della retroilluminazione cambia a seconda della modalità selezionata attraverso il Drive Mode Select System: l’illuminazione azzurra si riferisce alla selezione della modalità ECO e la rossa della modalità SPORT.

La Operation Zone inferiore può integrare il sistema Lexus Display Audio (LDA) con joystick a 8 direzioni oppure un sistema Electro Multi Vision Navigation (EMVN) controllato dalla seconda generazione della Lexus Remote Touch Interface (RTI).

Il sistema LDA è compatibile con numerosi dispositivi consentendovi di utilizzare le applicazioni del vostro smartphone visualizzandole sul display da 7".

Il sistema EMVN è stato sviluppato per offrire la massima connettività: dispone di una funzione multimediale che offre ai clienti il controllo coordinato dei diversi dispositivi attraverso il Display Multi-Informazioni da 4,2" e lo schermo da 7".

La possibilità di collegarlo al Display Multi-Informazioni consente a chi guida di visualizzare le informazioni del sistema audio, quelle sulle chiamate in entrata e quelle di navigazione, con la possibilità di selezionare la musica e di telefonare utilizzando semplicemente il comando presente sul volante. I menu accessibili dal display possono essere personalizzati a seconda delle preferenze. La CPU dei sistema di navigazione gode di un´elevata potenza di elaborazione che assicura un funzionamento veloce ed accurato.

Il sistema di navigazione è dotato di una gamma completa di funzioni avanzate, tra cui lo zoom automatico in corrispondenza delle intersezioni stradali. Tra le altre figurano i modelli digitali dei percorsi, l´esatta replica della segnaletica autostradale, le informazioni sui limiti di velocità, una barra del traffico con tutte le informazioni in diretta e le notifiche relative agli eventuali incidenti sul tragitto.

Grazie alla connessione ad internet consentita dalla compatibilità Bluetooth, il sistema offre un accesso on-line alla funzione di ricerca di Punti d´Interesse nel database di Google Local Search, e consente di aggiungere le destinazioni richieste direttamente dal sito Google Maps. Il link a Google consente inoltre l´accesso ai servizi Google Street Viee e Panoramio.

Il sistema EMVN è gestito dalla Lexus Remote Touch Interface (RTI) di seconda generazione, perfezionata per garantire il massimo della versatilità e della semplicità di utilizzo. Dispone di un Touch Tracer Control: potete spostare le vostre dita sulla superficie di un pad elettrostatico, premendolo o facendo un doppio click per selezionare la funzione desiderata, offrendo le stesse funzionalità di uno smartphone. Questa tecnologia utilizza la vibrazione per notificare all´utente la prossimità delle icone presenti sul display, mentre le operazioni possibili con le stesse dita sono molto simili a quelle di uno smartphone convenzionale. Il touch pad possiede un´area tattile molto ampia ed ha una superficie estremamente piacevole al tatto, realizzata appositamente per assicurare un comodo movimento delle dita. Il suo funzionamento è stato impreziosito dall´inserimento di un´illuminazione dedicata alla superficie elettrostatica e dalla minimizzazione della differenza di altezza tra il controller e il bracciolo.

Per chi ama la musica c´è davvero una buona scelta: tra due sistemi audio Pioneer da 160 W e 6 altoparlanti oppure da 256 W e 10 altoparlanti, entrambi realizzati per offrire una perfetta qualità audio e per minimizzare le distorsioni. Il sistema con 10 diffusori è dotato di tecnologia Coherent Source Transducer (CST), che integra gli altoparlanti mid-range ai tweeter laterali per creare un sound più naturale. Il sistema compensa inoltre automaticamente la perdita delle frequenze audio più alte e di altri dettagli riconducibili all´utilizzo di sorgenti compresse, quali i lettori MP3, riuscendo a creare un suono più ricco ed avvolgente. Entrambi i sistemi sono dotati di due ingressi USB, di funzionalità iPod e di una nuova interfaccia grafica. Il sistema audio gode inoltre di una funzione per la visualizzazione delle copertine degli album sul display da 7" presente sulla consolle centrale.

Per chi vuole ancora di più c´è il sofisticato Mark Levinson Premium Surround System con ben 17 altoparlanti: optional per l´EMVN, a dispetto delle dimensioni ridotte, questo sistema da 835 W sviluppa una potenza elevatissima e un´eccezionale qualità del suono con 5 canali, grazie anche agli altoparlanti surround anteriori e posteriori. Il sistema include anche il Signal Doctor, la più moderna tecnologia di riproduzione musicale studiata per compensare la perdita delle frequenze più alte e l´assenza della limpidezza audio dovute all´utilizzo di dispositivi digitali e di altre sorgenti di musica compressa riuscendo a creare un sound più limpido paragonabile alla qualità originale della registrazione.

Anche l´occhio vuole la sua parte: il design dei pannelli del sistema EMVN, equipaggiati con il Mark Levinson Premium Surround System, adotta strumenti di controllo in alluminio che ricordano gli impianti Mark Levinson domestici.

Per sottolinearne l’eleganza sportiva, gli interni sono stati progettati facendo pieno uso di contrasti nei colori, nei materiali e nell’illuminazione. Ci sono anche dettagli molto particolari, come gli inserti in legno Shimamoku: frutto di una meticolosa tecnica di lavorazione a strati, che sono tra gli elementi di decorazione usati per enfatizzare le rifiniture circostanti. Gli interni della nuova RC sono disponibili in una scelta tra quattro schemi cromatici: Black, Topaz Brown, Clove e Moon Stone.

E´ una vettura a due porte ma con una buona accessibilità anche alla zona posteriore dell´abitacolo: la funzione One-Touch Walk-in consente infatti un facile accesso ai sedili posteriori con configurazione 60:40. Il sedile anteriore scorre in avanti automaticamente quando lo schienale è ripiegato in avanti grazie alla leva montata all’altezza delle spalle. Il sedile torna automaticamente alla sua posizione originale quando lo schienale è tornato in posizione verticale.

La sicurezza è al top: offre elevatissimi livelli di sicurezza attiva, passiva e preventiva. Infatti fanno parte dell´equipaggiamento di serie l´esclusivo sistema Lexus Vehicle Dynamics Integrated Management (VDIM) ed un sofisticato sistema Pre-Crash (PCS) che incorpora l´Adaptive Cruise Control.

Il VDIM, sistema di Gestione Integrata delle Dinamiche del Veicolo, è capace di migliorare il controllo della trazione e la stabilità: elaborando tutte le informazioni sullo stato dell´auto attraverso sensori posizionati lungo l´intera struttura, integra i sistemi di sicurezza attiva di Frenata Anti-Bloccaggio (ABS), Distribuzione Elettronica della Forza Frenante (EBD), Controllo della Trazione (TRC), Controllo della Stabilità del Veicolo (VSC) con il Servosterzo elettrico (EPS) e, se disponibili, delle Sospensioni Adattive Variabili.

Con l´applicazione di un controllo integrato di tutti gli elementi collegati al movimento del veicolo, compresa la coppia del motore, i freni e lo sterzo, il sistema VDIM ottimizza l´attivazione della frenata, la stabilità e il controllo della trazione. Mentre i sistemi di sicurezza convenzionali vengono attivati soltanto dopo il superamento dei limiti del veicolo, il sistema VDIM riesce ad attivare il controllo ancora prima di raggiungere tale limite.

Il PCS (Pre-Crash) è studiato per offrire supporto nel tentativo di evitare il rischio di collisioni. In caso di elevato rischio di collisione, avverte il conducente ed attiva l´Assistenza alla Frenata Pre-Crash Safety per aiutare il guidatore ad esercitare la necessaria pressione sul pedale del freno. Nel caso in cui il conducente non frenasse, e la collisione fosse inevitabile, il Pre-Crash Safety attiva i freni per ridurre la velocità dell´impatto. Complementare al sistema PCS, c´è il Cruise Control Adattivo (ACC) che offre due modalità differenti: il controllo costante della velocità e il controllo della distanza tra veicoli.

Altre tecnologie di sicurezza attiva includono: Blind Spot Monitor (BSM), il Sistema di rilevazione punti ciechi; Rear Cross Traffic Alert (RCTA), il nuovo Sistema di assistenza al mantenimento di corsia che impiega il radar del BSM per avvisare il conducente dell´eventuale presenza di veicoli durante la retromarcia; Lane Departure Alert (LDA), il Sistema di assistenza al mantenimento di corsia che aiuta ad evitare pericoli dovuti alla distrazione; Auto Location Tyre Pressure Warning System (AL-TPWS), che indica i valori relativi alla pressione delle singole ruote, visualizzando le informazioni sul pannello strumenti. In caso di rilevamento di una pressione inadeguata, il display indica quale pneumatico è sgonfio. Poi c´è l´Automatic High Beam (AHB), che ottimizza la visibilità notturna, attivando automaticamente gli anabbaglianti in caso di rilevamento dei fari di veicoli provenienti dal senso di marcia opposta o delle luci posteriori del veicolo che precede.

L´abitacolo è equipaggiato con 8 airbag: airbag anteriori, airbag per le ginocchia lato guida e passeggero, airbag laterali anteriori, airbag a tendina su tutta la lunghezza. L´avanzato sistema Dual Supplementary Restraint controlla la forza variabile degli airbag anteriori sul lato guida e passeggero attraverso sensori che riescono a rilevare la gravità dell´impatto, determinando la pressione necessaria all´apertura dell´airbag.

Il cofano è dotato del nuovo sistema PUH (Pop-Up Hood): è stato realizzato con un design innovativo, il design Pop-Up studiato per ridurre la superficie anteriore della vettura e proteggere i pedoni. Attivato da sensori montati sul paraurti anteriore, in caso di collisione con un pedone, il sistema solleva il cofano per aumentare lo spazio tra esso e i componenti rigidi del motore sottostante, riducendo il rischio di lesioni alla testa del pedone. I sensori ad alta precisione e il sistema di controllo assicurano la disattivazione del sistema in caso di impatto con colonnine spartitraffico, lampioni, ecc.

La variante F SPORT presenta specifici allestimenti per la carrozzeria e gli interni, con colori e rifiniture sviluppati appositamente per questa versione. Per esempio, è caratterizzata da un´esclusiva griglia a clessidra più ampia, collocata in posizione più bassa e dotata di una particolare trama a nido d´ape a forma di “F".

L´allestimento unisce il design dei cerchi in lega da 19" all´esclusivo badge e alla scelta tra nove colori esterni, inclusi i nuovi Lava Orange, Heat Blue ed F White.

A bordo, questa versione presenta una rivisitazione del quadro strumenti con anello centrale mobile, già visto sulla LFA. L´esclusivo design interno è impreziosito dalle cuciture dei sedili anteriori, dal volante e dal cambio in pelle traforata, dai pedali e batticalcagno in alluminio, dal trattamento tridimensionale degli inserti Wedge Metal e dallo schema cromatico Dark Rose.

La versione Executive offre di serie il Lexus Display Audio con schermo da 7",  impianto audio a 6 altoparlanti con Gracenote, Sistema di connessione telefonica Bluetooth e connettività audio, Sedili anteriori regolabili elettricamente e riscaldati con supporto lombare sedile guidatore, Volante in pelle con paddle shift, Cruise Control, cerchi in lega da 18" a 5 razze con pneumatici 225/45 R18, Fari a tecnologia LED, autolivellanti con lavafari, Telecamera Posteriore e altro ancora.

La F Sport aggiunge invece i cerchi da 19" con pneumatici differenziati (235/40 all´anteriore e 265/35 al posteriore), esclusiva griglia a nido d’ape, pedali in alluminio traforati, battitacco esclusivi, il sistema Premium Navigation con schermo da 7 pollici, touchpad e impianto audio con 10 diffusori e sintonizzatore DAB, i gruppi ottici Led con abbaglianti automatici, il pacchetto estetico F Sport, gli interni in pelle traforata, il volante e cambio rivestiti in pelle traforata e la pedaliera sportivi, gli inserti interni Wedge Metal, l’assetto regolabile AVS, il Blind Spot Monitor e il Rear Cross Traffic Alert.

Gli optional sono raggruppati in pacchetti: quello di navigazione è dedicato alla Executive mentre la F Sport può essere dotata del tetto apribile elettrico, del Safety Pack con Pre Crash Safety e Cruise Control Adattivo e dell’impianto audio Mark Levinson.

Da febbraio è in vendita nel nostro mercato nelle versioni Executive ed F Sport. I prezzi di listino variano dai 46.000 Euro della Executive ai 49.950 della versione più sportiva, ma per il periodo di lancio è prevista una promozione: 39.900 Euro per la Executive e 43.850 per la F Sport.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento