Audi Q2, Q5 e gli investimenti per il futuro
Audi cerca di tirarsi fuori, insieme al gruppo VW, dallo scandalo dieselgate e tiene fede alla regola aurea che subordina la crescita agli investimenti. Così Audi annuncia, per mezzo del CEO Rupert Stadler, un piano di 3 miliardi di euro di investimenti.

Audi cerca di tirarsi fuori, insieme al gruppo VW, dallo scandalo dieselgate e tiene fede alla regola aurea che subordina la crescita agli investimenti. Così Audi annuncia, per mezzo del CEO Rupert Stadler, un piano di 3 miliardi di euro di investimenti. Stadler conferma che lo sviluppo tecnologico non subirà una battuta d’arresto in seguito alle conseguenze del dieselgate e che solo con l’innovazione si potrà restare competitivi.
Scendendo nel dettaglio, Audi annuncia l’arrivo del nuovo Audi Q2, modello già in sviluppo e in realtà già avvistato durante i test, pensato per contrastare Mini Countryman e colleghi. Realizzato sulla base di una versione accorciata della piattaforma MQB, Audi Q2 sarà lungo circa 4.2 metri e riprenderà, “in miniatura", il design dei fratelli più grandi. I motori saranno invece presi in prestito dalla A1, quattro cilindri benzina e diesel gestiti da un cambio manuale o doppia frizione e con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore e integrale.
Resta invece ancora nella sfera dei rumor l’ipotetico Audi SQ2, variante sportiva con un 2 litri turbo, così come non è stato ancora confermata la versione ibrida della gamma e-tron. Audi Q2 debutterà a marzo 2016 al Motor Show di Ginevra.
Sempre nel 2016 arriverà il nuovo Audi Q5, erede della generazione attuale e uno dei modelli che permetterà al marchio, nel 2020, di arrivare ad una gamma di 60 tra auto e SUV. In questo caso non ci sono conferme sulla tecnica ma solo voci: le ipotesi parlano di un Q5 di seconda generazione basato sulla piattaforma MLB e caratterizzato da motori diesel e benzina (quattro cilindri e V6).
Resta sempre valida l’ipotesi su un SQ5 e addirittura un RS Q5 ancora da valutare (ma molto probabili considerata l’evoluzione del segmento dei SUV) mentre per la trasmissione ci saranno un manuale a sei rapporti, S-Tronic doppia frizione a sette marce e automatico a 8 rapporti, il tutto con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore e la solita integrale Quattro.
Infine, tra gli annunci, Audi svela i piani per un 2018 elettrico in cui lancerà la EV basata sul concept e-tron Quattro (in foto).