Mercedes SLC: ecco la nuova SLK
Prima si chiamava SLK ma, in seguito al restyling dei nomi che ha già abbracciato la gamma dei SUV tedeschi, ecco che anche la roadster cambia nome richiamando la Classe C da cui deriva e diventando quindi Mercedes SLC. La versione 2016 è stata svelata

Prima si chiamava SLK ma, in seguito al restyling dei nomi che ha già abbracciato la gamma dei SUV tedeschi, ecco che anche la roadster cambia nome richiamando la Classe C da cui deriva e diventando quindi Mercedes SLC. La versione 2016 è stata svelata in anticipo rispetto al NAIAS che la vedrà tra le protagoniste. Si tratta comunque di un restyling che non va a stravolgere il progetto, piuttosto si limita a proporre un nuovo paraurti anteriore con fari dal disegno inedito e luci diurne a LED. Anche il posteriore cambia nel paraurti, nelle luci di coda (anch’esse a LED) e nello scarico. Il tetto rigido è stato poi migliorato nelle caratteristiche e si apre e chiude a velocità massima di 40 chilometri orari.
Passando alle motorizzazioni sono state annunciate le unità che debutteranno negli USA a partire dalla SLC300 con un quattro cilindri turbo da 2 litri forte di 241 cavalli e 369 Nm di coppia gestita da un automatico a nove rapporti. In questa configurazione l’auto accelera da 0 a 100 in 5.7 secondi mentre la velocità massima è di 209 km/h. La top di gamma è la Mercedes AMG SLC43, una roadster con V6 bi-turbo da 3 litri che eroga 362 cavalli (520 Nm di coppia massima). Rispetto alla SLK55 AMG la potenza è inferiore ma le prestazioni sono comunque di tutto rispetto: 4.6 secondi per lo 0-100 e 250 km/h (limitati) di velocità massima.
All’interno la SLC sfoggia un nuovo volante sportivo, nuova strumentazione, finiture in alluminio, Nappa per la selleria e nuovo infotainment con display da 7 pollici. La tecnica propone il Dynamic Select con le modalità Comfort, Sport, Sport+, Eco e Individual (personalizzabile) che permettono di modificare il setup di motore, trasmissione, sterzo e sospensioni. Infine ci sono anche la retrocamera e l’Active Brake Assist di serie, quest’ultimo dotato di avviso di impatto imminente e frenata automatica e affiancato da monitoraggio corsia e angolo cieco.
L’auto arriverà in commercio in Europa nella primavera del 2016.