Piloted Drive 1.0: nuove info sulla guida autonoma Nissan
Torniamo a parlare di Piloted Drive 1.0, il progetto della "Fase 1" di Nissan che non ha niente a che fare con la "Fase 1" di Marvel e dei Vendicatori ma punta al traguardo della guida autonoma e di un ambiente più pulito. Zero emissioni e zero

Torniamo a parlare di Piloted Drive 1.0, il progetto della “Fase 1" di Nissan che non ha niente a che fare con la “Fase 1" di Marvel e dei Vendicatori ma punta al traguardo della guida autonoma e di un ambiente più pulito. Zero emissioni e zero mortalità, questi gli obbiettivi dell’iniziativa che prenderà il via entro la fine del 2016 in Giappone. Dopo il lancio, ancora da formalizzare nella data precisa, si potrà viaggiare in modalità autonoma anche in presenza di traffico congestionato grazie allo sviluppo di tecnologie in grado di rendere il pilota automatico abile anche in queste situazioni più critiche.
La fase successiva prenderà poi il via nel 2018 con l’introduzione del sistema che permetterà i sorpassi automatici e il cambio di corsia autonomo nelle autostrade. Infine, entro il 2020, la terza fase punterà all’autonomia completa all’interno delle città, permettendo quindi all’auto di gestire situazioni più complicate come gli attraversamenti degli incroci.
Per fare questo è fondamentale l’avvio della fase di test che è già partita e che servirà a raccogliere dati in condizione di traffico reale, sia in città che nelle tratte extra-urbane. Il prototipo che ha il gravoso compito di affrontare questi test è basato sulla Leaf elettrica e monta radar a onde millimetrica, scanner laser, telecamera e computer ad alta velocità per processare i dati in tempo reale.
Per la città lo scanner laser sarà fondamentale per leggere le distanze dagli oggetti in tutte e tre le dimensioni e consentire all’auto di navigare in spazi più ristretti. Le telecamere a otto direzioni e 360 gradi, invece, serviranno negli incroci e nelle curve più difficili.
Ad affiancare la parte tecnica c’è l’interfaccia utente HMI con un comando avvia lo switch tra modalità autonoma e manuale e un display della strumentazione che passa dalle informazioni di guida in manuale alla visualizzazione a 360 gradi (o del solo frontemarcia quando si viaggia a velocità ridotte) proveniente dalle videocamere.
Tramite head-up display vedremo invece percorso, corsie e incroci che l’auto affronterà in modalità autonoma mentre nel display centrale è visualizzata la visuale “a volo d’uccello" dell’ambiente circostante l’auto così da meglio osservare il comportamento del pilota automatica in base ai dintorni.
In Nissan, stiamo fissando obiettivi chiari per l´implementazione della guida autonoma. Il prototipo che introduciamo oggi è la prova di quanto siamo vicini alla realizzazione del progetto. Nissan aspira ad una mobilità sicura e puntiamo ad essere un riferimento per l´intera industria automobilistica nell´implementazione della guida autonoma", ha dichiarato Takao Asami, Senior Vice President Nissan.