Crossover Nissan: i curiosi test su Juke, Qashqai e X-Trail
Nissan svela il dietro le quinte dei test dei crossover Nissan, permettendoci di scoprire quali sono i test superati da Juke, Qashqai e X-Trail. Obbiettivo delle prove è rendere le auto a prova di vita reale così da garantirne la qualità costruttiva e le

Nissan svela il dietro le quinte dei test dei crossover Nissan, permettendoci di scoprire quali sono i test superati da Juke, Qashqai e X-Trail. Obbiettivo delle prove è rendere le auto a prova di vita reale così da garantirne la qualità costruttiva e le prestazioni. Dal 2007, anno di progettazione del primo crossover Nissan, il produttore ha condotto più di 150.000 test sulla gamma.
Una serie si speciali robot è stata utilizzata per aprire e chiudere i finestrini di ogni modello almeno 30.000 volte mentre tramite la polvere vulcanica si è messo alla prova il meccanismo di apertura elettrica e le proprietà anti-graffio. I tergicristalli anteriori sono rimasti accessi per 480 ore alle varie velocità di funzionamento mentre gli indicatori di direzione hanno affrontato un test di funzionamento – per ogni modello – di 2.25 milioni di attivazioni.
Juke, Qashaqai e X-Trail hanno affrontato test di percorrenza per oltre 2.4 milioni di chilometri e le portiere sono state aperte e chiuse 1.2 milioni di volte (48.000 volte per il cofano). Più curiosi i test sull’impianto audio di bordo che ha lavorato ad alto volume per 1.200 giorni riproducendo una selezioni di brani (Mariah Carey e musica House tedesca) caratterizzati da bassi martellanti per testare al massimo le varie frequenze di picco.
Il tettuccio in vetro apribile è stato invece messo alla prova per assicurarsi che reggesse il peso di un orso bruno senza il rischio di sfondamento e tazze, bicchieri e bottiglie sono stati utilizzati per mettere alla prova la praticità di porta-bicchieri e tasche nelle portiere. Ad esempio la tasca laterale di Qashqai è stata ridisegnata durante lo sviluppo (con un costo di sviluppo aggiuntivo di 50.000EUR) per poter alloggiare una nuova bottiglia di tè verde di un marchio molto popolare in Giappone. Le finiture, poi, hanno affrontato i test di resistenza a macchie di cioccolato, olio, rossetto, caffé e gel per capelli.
Grande attenzione quindi per i dettagli ma grandi anche le soddisfazioni di Nissan: nel 2014 il produttore ha venduto più di 400.000 auto della gamma crossover raggiungendo la quota di mercato, in questo segmento, del 12.7%.