Lexus RX: le caratteristiche del modello 2016
Il SUV del marchio di lusso di Toyota, Lexus RX, è sicuramente il best seller in casa Lexus e così arriva la quarta generazione, presentata al salone di New York e pronta a macinare nuove vendite. Vari i punti su cui si è lavorato per questo nuovo

Il SUV del marchio di lusso di Toyota, Lexus RX, è sicuramente il best seller in casa Lexus e così arriva la quarta generazione, presentata al salone di New York e pronta a macinare nuove vendite. Vari i punti su cui si è lavorato per questo nuovo modello, partendo dallo stile per passare al comfort e alla tecnologia. Lexus RX si presenta con i proiettori a LED, tecnologia ripresa anche dai fendinebbia, incastonati in linee spigolose e muscolose. I cerchi da 20 pollici rimpiazzano i vecchi 19 pollici facendo un passo verso l’alto nella dotazione ma l’esclusività e il lusso si ritrovano anche negli interni.
Qui troviamo finiture di prestigio e novità tecnologiche come l’head-up display che proietta le informazioni essenziali sul parabrezza o lo schermo da 12.3 pollici nella console centrale che fa da fulcro per il sistema di infotainment.
Grazie all’aumento del passo, di quasi 5 centimetri, i passeggeri godono di un comfort maggiore e, tra gli optional, si possono scegliere i display da 11.6 pollici per i poggiatesta che estendono le funzionalità del sistema di bordo.
Motori & Tecnica
Sotto la scocca di Lexus RX350 ritroviamo il V6 da 3.5 litri, migliorato nelle sue caratteristiche e ora forte di 300 cavalli gestiti dal cambio automatico ad otto rapporti. Lexus RX450h è invece la versione ibrida che, insieme al motore elettrico, eroga un totale di 300 cavalli con consumi ed emissioni che beneficiano del sistema ibrido.
Novità anche per la tecnica: l’intera struttura è stata rinforzata e irrigidita per migliorare la maneggevolezza mentre una insonorizzazione più curata permette di migliorare il comfort. Il VSC (di serie) e il VDIM, optional, permettono di migliorare il controllo elettronico dell’auto in tutte le situazioni, ottimizzando tenuta e trazione.
Lexus ha lavorato poi sul setup delle sospensioni e introduce con questa quarta generazione le Adaptive Variable Suspension a controllo elettronico che permettono di migliorare le prestazioni in curva e ridurre il rollio.
Sicurezza
Immancabile la suite di sicurezza attiva che beneficia di varie tecnologie. Sul nuovo Lexus RX troviamo il sistema anti collisione con frenata automatica, monitoraggio della corsia, abbaglianti automatici e cruise controllo attivo che permette di regolare la velocità in base al veicolo che ci precede in coda, finanche all’arresto totale. Non mancano poi il sistema di videocamere per la visione a 360 gradi, monitoraggio angolo cieco e monitoraggio del traffico in retromarcia durante le manovra.
Lexus RX F Sport
Disponibile per entrambe le motorizzazioni (solo sui modelli a trazione integrale), F Sport è il pacchetto sportivo che modifica alcuni particolari estetici tra cui la griglia e i cerchi da 20 pollici con finitura “graphite". All’interno cambia la strumentazione, arriva il volante in pelle traforata e compaiono le nuove finiture oltre al badge “F Sport". Tra le modalità di guida l’AVS si arricchisce con la “Sport S+" (oltre a Eco, Normal e Sport già disponibili di base).