Cerca

I Training Center di LAMBORGHINI e DUCATI

Per imparare il mestiere del meccanico con il progetto sociale DESI di queste due grandi aziende. Gli studenti potranno conseguire il diploma e una preparazione tecnica d'eccellenza in Ducati e in Lamborghini. La formazione verrà erogata sulla base di

I Training Center di LAMBORGHINI e DUCATI
Vai ai commenti
Nicola Villani
Nicola Villani
Pubblicato il 27 mar 2015

Per imparare il mestiere del meccanico con il progetto sociale DESI di queste due grandi aziende. Gli studenti potranno conseguire il diploma e una preparazione tecnica d’eccellenza in Ducati e in Lamborghini. La formazione verrà erogata sulla base di tre percorsi professionali. Inaugurati i due moderni Training Center.

Sono stati inaugurati i due Training Center DESI di Lamborghini e Ducati, le due società del Gruppo Audi che dal 2014 collaborano insieme per l’importante progetto sociale DESI “Dual Education System Italy". Per portare nel nostro Paese un modello di formazione già molto diffuso in Germania, quello dell´alternanza scuola-lavoro.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, del Presidente e AD di Lamborghini Stephan Winkelmann e dell’AD di Ducati Motor Holding, Claudio Domenicali.

Il Progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Dipendenti Volkswagen, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e la Regione Emilia-Romagna.

Le due grandi Aziende offrono ai giovani italiani, selezionati in base al merito e alle condizioni legate allo stato sociale, la possibilità di fare un importante passo avanti nella loro duplice esperienza scolastica e formativa attraverso un programma ispirato al sistema duale tedesco.

Dopo la prima fase didattica che si è svolta in istituto tecnico, ora è la volta della sessione pratica presso i due moderni Training Center Lamborghini e Ducati appena inaugurati a Sant´Agata Bolognese e a Bologna.

A partire da settembre 2014, le due società del Gruppo Audi hanno dato il via a un nuovo progetto di istruzione e formazione in Italia. In collaborazione con i due istituti superiori Aldini Valeriani e Fioravanti Belluzzi di Bologna, Ducati e Lamborghini hanno sviluppato un programma congiunto di attività didattica in aula e di formazione in azienda creando un doppio percorso che unisce scuola e mondo del lavoro. Il programma è rivolto a premiare giovani meritevoli con limitate possibilità di accesso all’istruzione superiore.

Nell´estate del 2014 è stato infatti lanciato un bando rivolto a ragazzi con età superiore ai 16 anni, non occupati e non più inseriti in un percorso scolastico. Degli oltre 200 che in poche settimane si sono candidati, ne sono stati scelti 42, che hanno seguito un corso di cinque mesi in aula presso i due istituti tecnici bolognesi partner del DESI. Dal 16 marzo, gli studenti hanno fatto il loro ingresso in azienda: all´interno dei due stabilimenti sono state realizzate due strutture con aule e officina, dove, con un percorso di 700 ore, gli aspiranti tecnici saranno preparati per tre profili professionali: tecnico meccatronico per auto, tecnico meccatronico per moto e operatore CNC, addetto alla carpenteria metallica.

All’avvio della prima fase pratica presso i Training Center, Thomas Sigi, Membro del Board per le Risorse Umane di AUDI AG, e Luca de Meo, Membro del Board per le Vendite e il Marketing di AUDI AG, hanno visitato le nuove aule realizzate presso le due aziende affiliate.

“Grazie a questo impegno, ora i giovani potranno mettere in pratica le loro aspirazioni professionali e fare un passo avanti verso un futuro più certo. Entrambe le società si trovano a formare quelli che saranno i loro team futuri, a trasmettere le competenze e infondere nei giovani l’aspirazione al successo".

Prima della fase pratica, lo staff di progetto è stato coinvolto in un dettagliato programma preparatorio in AUDI AG, così da ottenere un risultato armonizzato e bilanciato sulla pluriennale esperienza tedesca in materia, compresi gli aspetti tecnici, didattici e pedagogici.

Durante la formazione, tutti i partecipanti al progetto potranno lavorare sugli attuali modelli di moto Ducati e auto Lamborghini. Il percorso dura due anni e prevede una borsa di studio di 600 euro al mese. Dopo due anni, i partecipanti potranno conseguire un diploma scolastico ufficiale e un attestato da Ducati o Lamborghini, oltre a un riconoscimento formale per la partecipazione al programma da parte dell’amministrazione regionale dell’Emilia-Romagna.

Gli studenti avranno così acquisito competenze e professionalità che apriranno loro nuove e interessanti opportunità di lavoro. Ne sono consapevoli i ragazzi, che erano presenti all´inaugurazione, tutti accomunati da una grande passione per i motori e dal sogno di riuscire a lavorare lì dove vengono formati.

La Fondazione Dipendenti Volkswagen ha investito  2 milioni di Euro nel progetto “Dual Education System Italy", mentre un altro milione di euro è stato stanziato dal Gruppo Audi con le sue società Lamborghini e Ducati.

Con questo progetto pilota, Audi sfrutta l’esperienza acquisita in Ungheria, Belgio e Cina, dove l’azienda ha già implementato il sistema duale di istruzione e formazione, e nella nuova sede in Messico sta attualmente procedendo alla formazione di 216 giovani secondo il sistema tedesco prima dell’inizio della produzione prevista per il 2016.

 

 

 

 

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento